Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] ha trascorso l'infanzia tra gli Stati Uniti e il Canada, per stabilirsi poi nel NewJersey. Terminati gli studi secondari e lasciata la famiglia, è approdato a New York dove ha iniziato la sua carriera artistica ricoprendo un piccolo ruolo in un film ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (NewJersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] per gli interventi operati dalla produzione in fase di montaggio. Dopo aver diretto il sequel di Gremlins, Gremlins 2: the new batch (1990; Gremlins 2 ‒ La nuova stirpe), D. ha firmato la sua opera più personale, Matinee (1993; Matinée), un omaggio ...
Leggi Tutto
Moody, Rick
Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Laureato alla Brown University di Providence (RI), specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] it. Cercasi batterista, chiamare Alice, 2006), romanzo sulla rabbia e il degrado nichilista di un gruppo di giovani in un sobborgo del NewJersey. Con i successivi The ice storm (1994; trad. it. 2003), storia di una notte di neve del 1973 in cui una ...
Leggi Tutto
Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (NewJersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] insieme a Lou Costello, la famosa coppia conosciuta in Italia come Gianni e Pinotto. Il loro gioco scenico fondato, visivamente, sulla contrapposizione fisica ‒ Abbott (Gianni), alto e magro, Costello ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] NewJersey (1935), e infine (1945) di nuovo nel politecnico di Zurigo; ebbe nel 1945 il premio Nobel per la fisica per la formulazione del principio che porta il suo nome; socio straniero dei Lincei (1958). ◆ [FSD] Buca di P., o di P.-Coulomb: v. ...
Leggi Tutto
Robbins Herbert Ellis (New Castle, Pennsylvania, 1915 - Princeton, NewJersey, 2001) matematico e statistico statunitense. Si è interessato anche di topologia e teoria della misura. Ha insegnato alla New [...] York University (1939-41), alla università del North Carolina (1946-52), dove fece parte del dipartimento di statistica, approfondendo soprattutto i metodi statistici empirici di tipo bayesiano, alla Columbia ...
Leggi Tutto
Fetter, Frank Albert
Economista statunitense (Peru, Indiana, 1863 - Princeton, NewJersey, 1949). Trascorse gran parte della sua carriera nelle Università di Cornell (1901-11) e di Princeton (1911-34), [...] dove fu direttore del dipartimento di Economia. Nel 1913 fu eletto presidente dell’American Economic Association (➔ AEA). Nei suoi studi sul capitale, l’interesse e la rendita, F. offrì un quadro completo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] W. Struwe, Untergrund-Bahnen, in VDI. 1° luglio 1956; F. H. Simon, Planning for rapid transit in the New York-NewJersey metropolitan area, in Electrical Engineering, agosto 1956; G. Meregalli, La situazione attuale delle metropolitane nel mondo, in ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (NewJersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] 1964; S. Simsolo, Le monde de J. Lewis, ivi 1969; R. Recasens, J. Lewis, ivi 1970: J. Lewis, The total film-maker, New York 1971 (trad. it., Scusi, dov'è il set? Confessioni di un film-maker, Venezia 1982); R. Benayoun, Bonjour monsieur Lewis, Parigi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] amerikaansch che si divide in a) oud-amerikaansch, composto dai resti dell'olandese dei coloni del territorio di New York e NewJersey che fino a pochi decennî fa era ancora una specie di lingua franca di alcuni distretti della parte settentrionale ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...