Pseudonimo del chitarrista Joseph Anthony Jacobi Passalacqua (New Brunswick, NewJersey, 1929 - Los Angeles 1994). A New York si inserì precocemente nel filone bebop; ritiratosi nel 1949 per problemi di [...] tossicodipendenza, rientrò sulle scene nel 1961, imponendosi come virtuoso del suo strumento, col quale si esibiva anche da solo, coltivandovi un approccio quasi pianistico ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso bruno, più o meno chiaro, fosfato basico idrato di ferro, monoclino. Forma di solito incrostazioni, concrezioni e aggregati fibroso-raggiati; raramente appare in cristalli tabulari. [...] Trovata originariamente a Beraun (Boemia), la b. è stata poi rinvenuta in Sassonia, Baviera, Svezia, Irlanda, Russia e negli Stati Uniti (NewJersey, Pennsylvania, Arkansas). ...
Leggi Tutto
Varietà dialettale del nederlandese parlato negli Stati Uniti, distinta in oud-amerikaans «vecchio a.» degli antichi coloni olandesi negli Stati di New York e NewJersey, e jong-amerikaans «neo-a.» dei [...] protestanti dissidenti stanziatisi negli Stati Uniti nella seconda metà del sec. 19° ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, (Zn, Mn) (Fe, Mn)2O4, monometrico. Appartiene al gruppo degli spinelli. In cristalli o in masserelle compatte, si trova a Franklin Furnace (New [...] Jersey), a Nassau e ad Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Darwin-Charleville-Brisbane); Penang-Hong Kong; Khartum-Lagos; New York-Bermuda.
Durante il 1937 l'Imperial Airways ha Services, British Airways, Channel Air Ferries, Higland Airways, Jersey Airways, Lundy and Atlantic Coasts Air Lines, North Eastern ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] tempo l’attività di venditore di libri porta a porta. Nel 1942 iniziò la carriera universitaria, prima presso il NewJersey College e successivamente, nel 1948, all’Università dell’Illinois. Dal 1962 è stato professore di economia e finanza presso ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] of luminous watch dials. General review of hazard caused by ingestion of luminous paint with special reference to the NewJersey case, in ‟Journal of the American Medical Association", 1929, XCII, pp. 466-552.
Matsumoto, H., Nagahama, T., Larson, H ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] York 1966.
Eitel, W., Silicate science, vol. V, Ceramics and hydraulic binders, New York 1966.
Evans, A. G., Fracture in ceramic materials, NewJersey 1984.
Hayden, W., Moffatt, W. G., Wulff, J., The structure and properties of materials, vol. III ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] negli Stati Uniti, in particolare presso la Yale University di New Haven, dove insegnava nuoto Bob Kiphuth. Degli Stati Uniti fu spettacolo acquatico era in scena a Harrison (NewJersey): vi partecipavano formazioni femminili che eseguivano ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] del Bushveld e del sill di Palisades nel NewJersey.
Per altri è evidente il carattere intrusivo Washington 1963.
Fuchs, L. H., Djerfisherite, alkali copper-iron sulphide, a new mineral from the Kota-Kota and St. Mark's enstatite chondrites, in ‟ ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...