VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, NewJersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] relativistiche).
Tra le sue opere: Invariants of quadratic differential forms, Cambridge 1927; Analysis situs, 2ª ed. New York 1931; The foundations of differential geometry (con J. H. C. Whitehead), Cambridge 1932; Projektive Relativitätstheorie ...
Leggi Tutto
Ingegnere civile, nato il 29 marzo 1879 a Schaffausen, Svizzera, e morto il 22 settembre 1965 a Rye, New York. Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli SUA. Fino al 1924 [...] Bridge, ecc.). Tornato libero professionista nel 1939, progettò e diresse la costruzione di altri ponti e strade a New York e nel NewJersey. L'ultima sua opera fu il Verrazzano-Narrows Bridge che collega Brooklyn con la Staten Island, il ponte ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (NewJersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] fu nominato capo del cerimoniale della Casa Bianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nello stato di NewJersey, posta sulla sinistra del fiume Delaware (navigabile), di fronte a Philadelphia, con cui è congiunta per mezzo d'un ponte sospeso, costruito nel 1926 (lungo [...] 2470 m., alto sul fiume 41). Sorta per iniziativa di William Cooper e di un gruppo di quaccheri nel 1681, per un secolo fu un piccolo borgo e solo nel 1773 assunse il nome di Camden, dal cognome d'uno ...
Leggi Tutto
ORANGE Città dello stato di NewJersey (Stati Uniti), nella Essex County, situata a NO. di Newark. Sino al 1863 fece parte della città di Orange. Nel 1900 contava 21.506 ab., saliti a 34.371 nel 1910, [...] a 50.710 nel 1920 (dei quali il 95,3% Bianchi, il 4,7% Negri; i Bianchi nati all'estero erano 6780); il censimento 1930 dava presenti 68.000 abitanti. Il centro è notevole per le sue industrie: ha 76 stabilimenti, ...
Leggi Tutto
Città americana nello stato di NewJersey e nella contea di Hudson, situata a 40°40′ N. e 74°10′ O., separata da Jersey City per mezzo del Canale Morris. Fa parte del grande nucleo urbano che s'irraggia [...] da New York: la sua popolazione è andata aumentando straordinariamente ed è salita da 9372 ab. (1880) a 76.754 (1920). L'elemento in prevalenza assoluta è il bianco col 99,1% (Bianchi indigeni 65,9%, immigrati 33,2%).
Le principali industrie ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo americano, nato a New York nel 1791, ivi morto nel 1883. Dopo aver lavorato come operaio in varie officine, impiegò i suoi risparmî in una fabbrica di panno e, in seguito, in una [...] , la prima locomotiva americana. Impiantò in Pennsylvania un laminatoio e alcuni alti forni e comprò miniere di ferro in NewJersey. Per diffondere l'istruzione nelle classi operaie, eresse e dotò splendidamente la Cooper Union, con museo, biblioteca ...
Leggi Tutto
Città della Pennsylvania (Stati Uniti) sul Delaware, allo sbocco dei fiumi Lehigh e Bushkill, di fronte a Phillipsburg (NewJersey). E capoluogo della Northampton County. La sua popolazione è salita da [...] 1045 abitanti nel 1800 a 25.238 nel 1900 e a 34.468 nel 1930. La città è notevole centro commerciale e industriale, sorgendo in una regione agricola e mineraria, servita da numerose ferrovie e da canali ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] o corrosi, sovente in masse compatte o granulari, la zincite è stata rinvenuta a Franklin Furnace e a Sterling Hill (NewJersey). È utile per l’estrazione dello zinco.
Zincorosasite Minerale, di colore verde tendente al blu; è una varietà di rosasite ...
Leggi Tutto
Movimento religioso nato nel 17° sec. in Inghilterra dalla predicazione di G. Fox. Il suo primo nome fu Figli della luce (Children of the light), divenuto poi Società degli amici (Society of friends). [...] presto nelle colonie, soprattutto in America, dove nel 1659-61, dopo violente persecuzioni, i q. si poterono stabilire nel NewJersey e in Pennsylvania; in America i q. furono la prima comunità cristiana a combattere la schiavitù.
I q. non hanno ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...