Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] Telephone Laboratories di Murray Hill (NewJersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose ...
Leggi Tutto
Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del NewJersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della [...] Kentucky divenne allora insostenibile ed egli fu obbligato ad abbandonare il paese. Si ritirò dunque nell'Ohio, e a New Richmond fondò (1836) il Philanthropist, giornale nel quale si diede ad attaccare acerbamente democratici e Whigs e sostenne con ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] lui, insieme con lord Berkeley, fu concesso il territorio fra i fiumi Hudson e Delaware, che da lui si chiamò poi NewJersey. Morì nel 1680. Il figlio Giorgio fu fatto barone Carteret di Hawnes, titolo ormai estinto.
Bibl.: S. E. Hoskins, Charles II ...
Leggi Tutto
CITY Città dello stato di NewJersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. [...] cifra di 500.000 persone, e tale movimento è appunto permesso dai rapidi mezzi di comunicazione con Philadelphia e New York. Tutto l'aspetto edilizio della città rispecchia questa sua peculiarità economica: magnifici alberghi, casini da giuoco sono ...
Leggi Tutto
ROTHMAN, James Edward
Paola Vinesi
Biologo statunitense, nato a Haverhill (Mass.) il 3 novembre 1950. Nel 2013 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, nella stessa occasione conferito [...] of technology (1976-78) e nelle Università di Stanford (1978-88), in California, e Princeton (1988-91), nel NewJersey. A New York ha fondato (1991) il Dipartimento di biochimica e biofisica cellulare del Memorial Sloan-Kettering cancer center ed è ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] e nelle sieniti del Biellese, in piccoli cristalli disposti a rosetta. Notevole per il contenuto in manganese è l'Axinite del NewJersey, le cui costanti cristallografiche differiscono da quelle su riportate (v. Tav. col. della voce azzurrite). ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (NewJersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] paragenesi e di petrografia.
Pubblicò nel 1899 The minerological structure and chemical composition on the trap of Rocky Hill, NewJersey, e nel 1904, Radium in American Ore, in cui espone un metodo per concentrare il radio nella carnotite (vanadato ...
Leggi Tutto
Scultore americano, nato a Charlestown (Massachussetts) nel 1819, morto a Montclair (NewJersey) nel 1911. Verso i diciotto anni cominciò a dipingere miniature e più tardi ritratti. Nel 1851 si volse alla [...] Years and Ten, Boston 1891; E. von Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; C. H. Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913; C. R. Post, History of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) 1921, pp. 229-30. ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nel NewJersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] nazionale del NewJersey. Fu capitale della colonia dal 1755 al 1757 e sofferse grandemente durante la rivoluzione. Elizabeth contava 11.567 ab. nel 1860; saliti a 28.229 nel 1880, a 52.130 nel 1900, a 73.409 nel 1910, a 95.783 nel 1920, a 112.000 ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Roger
Henry Furst
Uomo politico americano, l'unico statista che firmò la dichiarazione d'indipendenza, gli articoli di confederazione, l'associazione del 1774 e lo statuto. Nacque a Newton [...] (1789-91) della Camera dei rappresentanti federali, e del Senato per la legislazione successiva. Con Ellsworth e Paterson di NewJersey, lo S. formava il partito detto "della conciliazione". Fu lui che propose per primo di dare a tutti gli stati ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...