Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (NewJersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] design e alla risistemazione di alcuni importanti interni, come dimostrano la sala di lettura Aye Simon al Guggenheim Museum di New York (1978) e gli arredi da lui disegnati e prodotti da Knoll International. Notevole anche il suo successo in Europa ...
Leggi Tutto
La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] qualche caso anche 20%, di c. come ossido. Nella raffinazione termica dello zinco per distillazione frazionata, secondo il processo NewJersey (v. zinco, XXXV, p. 950), i prodotti di testa dell'ultima colonna, detta appunto del cadmio, contengono il ...
Leggi Tutto
Avvocato, soldato, rivoluzionario, uomo politico, avventuriero, nato a Newark nel NewJersey il 6 febbraio 1756, da un pastore e presidente d'università.
Nel 1775, diciannovenne, arruolatosi volontario, [...] costituì una posizione personale di prim'ordine, raccogliendo attorno a sé i politicanti più attivi ed ambiziosi della città di New York e iniziando i sistemi della Tammany Hall. Nelle elezioni presidenziali del 1796, provò ai suoi seguaci ed ai suoi ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] , la principale fonte di reddito del paese.
Bibl.: H. Paget, Peripheral capitalism and under-development in Antigua, New Brunswick, NewJersey, 1985. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (NewJersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] -57) dischi come The touch of Tony Scott, The complete Tony Scott, The modern art of jazz e My kind of jazz. L'album New jazz conceptions (1956) − il suo primo disco da leader, in trio col bassista T. Kotick e il batterista P. Motian − lo impose all ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] di San Paolo del Brasile, 1961; Biennale di Venezia, 1964; Soft Art, State Museum, NewJersey, 1969; Painting and Sculpture, Whitney Museum, New York, 1973; Sculpture: American directions 1945-75, National Collection of Fine Arts, Smithsonian ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] Hill, Pennsylvania (1961); Fire Station N. 4, Columbus, Indiana (1966); Lieb House, Beach in Loveladies, NewJersey (1967); Trubek e Wislocki Houses, Nantucket Island, Massachusetts (1970); Benjamin Franklin Memorial, Filadelfia (1972); ampliamento ...
Leggi Tutto
Figlio di un emigrato dall'Irlanda del nord, uno di quei pionieri avventurosi spintisi sui limiti degli stabilimenti della Pennsylvania, nacque proprio sulla frontiera del paese indiano, a Carlisle, il [...] 25 novembre 1758; studiò nel collegio di NewJersey, e, scoppiata la rivoluzione, entrò nell'esercito continentale, nel quale servì come ufficiale e aiutante di campo del generale Gates. Nel marzo del 1783, quando, finita la guerra, l'esercito era ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] , 1988, dove la tragedia di un individuo autistico viene stemperata fino a confluire, con successivi passaggi, nella spensierata commedia).
Bibl.: D. Brode, The films of D. Hoffman, Secaucus (NewJersey) 1983; I. Bignardi, I divi, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] (1989), è stato presentato in importanti mostre personali (1986, New York, S.R. Guggenheim Museum, e Madrid, Palacio de ambienti espositivi (Stone line, pietre grigio-azzurre del NewJersey, 1976, Otterlo, Kröller-Müller Rijksmuseum; Cornwall slate ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...