UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] . Ossola, Towards new monetary relationships, in Essays in international finance, n. 87, Princeton, NewJersey, luglio 1971; di L. B. Krause, W.S. Salant, Brookings institution, New York 1973; F. Masera, Finalità e modalità operative del Fondo Europeo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Robinson, Indonesia. The rise of capital, Sydney 1986; J. Ramos-Horta, Funu-The unfinished saga of East Timor, Trenton (NewJersey) 1987; S. Soemardjan, Indonesia. A socio-economic profile, Nuova Delhi 1988; Il Sud-est asiatico nell'anno della Tigre ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di vita che si può riscontrare quotidianamente.
Bibliografia
Chemistry for the 21st century, ed. E. Keinan, I. Schechter, Weinheim 2000; T.L. Brown, H.E. LeMay Jr, B.E. Bursten, Chemistry. The central science, Prentice Hall, NewJersey 20069. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] , L. R. Taylor, Introduzione all'ecologia sperimentale, ivi 1972; B. D. Collier, G. W. Cox e altri, Dynamics Ecology, NewJersey, 1973; E. P. Odum, Principi di ecologia, padova 1973; R. Margalef, Ecologia, Barcellona 1974; E. R. Pianka, Evolutionary ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] , J.C.R. Turner, Chemical reactor theory, An introduction, Cambridge 1971; J. Butt, Reaction kinetics and reactor design, NewJersey 1980; S. Carrà, M. Morbidelli, Chimica fisica applicata, Milano 1983; L.K. Doraiswamy, M.M. Sharma, Heterogeneous ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] , cit., vol. 5, 1987; Corporate violence. Injury and death for profit, a cura di S. L. Hills, Totowa (NewJersey) 1987; The causes of crime. New biological approaches, a cura di S. A. Mednick, T. E. Moffit e S. A. Stack, Cambridge 1987; F. Ferracuti ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] G. Sadoul, Dictionnaire des cinéastes, Parigi 1965; J. T. Weawer, Forty years of screen credits 1929-1969, Metuchen (NewJersey) 1970, 2 voll.; M. Schuster, Motion picture performers: a bibliography of magazine and periodical articles 1900-1969, ivi ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] due potenti società, le quali esercitano un effettivo controllo su quasi tutte le altre. Esse sono la Standard Oil Co. di NewJersey e la Royal Dutch Shell Co., le quali dispongono di potenti flotte per il trasporto dei prodotti petrolici in tutti i ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] J. Parker, M. Katan, Molecular biology of oncogenes and cell control mechanisms, Englewood Cliffs (NewJersey) 1990; Oncogenes and the molecular origins of cancer, Cold Spring Harbor (New York) 1990 (trad. it., Udine 1992); H.W. Varmus, R.A. Weinberg ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] J. Shields, Adhesives handbook, Londra 19762; D. L. Bateman, Hot melt adhesives, NewJersey 19783; B. V. Deryagin, N. A. Krotova, V. P. Smilga, Adhesion of solids, New York 1978; D. Sates, Handbook of pressure sensitive adhesives technology, ivi 1982 ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...