(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Almagià, The Repopulation of Roman Campagna, in The Geogr. Review, XIX, New York 1929; F. Gastaldi, Un cuneo di case col tetto a padiglione fra nostri connazionali erano: New York con 1.210.000, Pennsylvania con 550.592; NewJersey con 435.000; ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ed. da N. Shurtleff e D. Pulsifer, voll. 12, Boston 1855-61. - NewJersey: Archives of the State of NewJersey, 1631-1776, ed. da W. A. Whitehead, voll. 25, New Yersey 1880-1903. - New York: Documents relative to the colonial history of the State of ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] manganese, per il radio, e soprattutto per il sale, di cui nel 1925 furono estratte oltre 6.750.000 tonnellate (NewJersey, Michigan, Ohio, Kansas, Utah, Texas e California), cioè più che la metà del quantitativo prodotto dall'intera Europa.
D'altra ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di minerale da piccole cave di ematite bruna o da depositi lacustri di origine organogena della Virginia, della Pennsylvania, del NewJersey, e si estese pian piano ad altri giacimenti e ad altre regioni. Da poche migliaia di tonnellate di produzione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , stampato da William Bradford nel 1693. Nel secolo seguente fu introdotta anche nel Connecticut, NewJersey, Rhode Island, nella Virginia, nelle Caroline, New Hampshire, Delaware, Luisiana, Vermont; ebbe maggiore sviluppo dopo il 1783.
Tutte queste ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dal Ministero della guerra, mentre il servizio di pilotaggio dipende dai Boards of Commissions degli stati di New York e di NewJersey. A Chicago, non meno di sei separati organi governativi si occupano degli affari portuali.
b) Gestione municipale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la Harvard University (a Cambridge-Boston, Mass.; 1636), la Yale U. (a New Haven, Conn.; 1701), la Princeton U. (a Princeton, NewJersey; 1746) e la Columbia U. (a New York; 1754). Il tipo di università statale caratteristico del secondo periodo può ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] applicazione alla specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, Milano 1993; L.L. Cavalli-Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, The history and geography of human genes, Princeton (NewJersey) 1994. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] liver, Filadelfia 19875; R. F. Butterworth, G. Pomier-Layrargues, Hepatic encephalopathy. Pathophysiology and treatment, Clifton (NewJersey) 1989; S. Sherlock, Hepatic encephalopathy, in Id., Diseases of the liver and biliary system, Oxford 19897 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] .: R. Larson, Fantasy and imagination in the Mexican narrative, Tempe (Arizona) 1978; D. W. Foster, Mexican literature; a bibliography, NewJersey 1981; La crítica de la novela mexicana contemporánea, a c. di A. M. Ocampo, Città di Messico 1981; V. F ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...