Pepper, Stephen Coburn
Filosofo statunitense (Newark, NewJersey, 1891 - ivi 1972). Insegnò filosofia ed estetica nell’univ. di Harvard. Si è occupato particolarmente di estetica, da un punto di vista [...] empirista e pragmatista. Polemizzò con Dewey: Some questions on Dewey’s aesthetics, in The philosophy of John Dewey, a cura di P.A. Schilpp, (1939). Tra le altre sue opere si segnalano: Aesthetic quality: ...
Leggi Tutto
Kahn, Alfred Edward
Economista statunitense (Paterson, NewJersey, 1917 - Ithaca, New York, 2010). Formatosi alla New York University, all’Università del Missouri e a Yale, durante la guerra collaborò [...] con molte agenzie governative e nel 1947 divenne professore di economia alla Cornell University. Esperto di regolamentazione (➔ p), assunse importanti incarichi durante l’amministrazione Carter, divenendo presidente ...
Leggi Tutto
Tucker
Tucker Albert William (Oshawa, Ontario, 1905 - Hightsown, NewJersey, 1995) matematico canadese. I suoi maggiori contributi hanno riguardato la topologia, la programmazione non lineare e la teoria [...] dei giochi. A lui si deve il nome e l’interpretazione del cosiddetto → dilemma del prigioniero, ma è conosciuto anche per il teorema di Kuhn-Tucker, noto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni ...
Leggi Tutto
Mankiw, Nicholas Gregory
Economista statunitense (n. Trenton, NewJersey, 1958). Insegna all’Università di Harvard, dove ha conseguito il Ph.D. Ha pubblicato libri di testo di successo e alcuni contributi [...] teorici nell’ambito della nuova economia keynesiana (➔ keynesiana, teoria). È stato presidente del Council of Economic Advisers durante la presidenza di G. W. Bush, dal 2003 al 2005. È animatore di uno ...
Leggi Tutto
Olcott, Henry Steel
Teosofo statunitense (Orange, NewJersey, 1832 - New York 1907). Nel 1872 cominciò a interessarsi di scienze occulte sotto l’influenza di E.P. Blavatskij (➔), con la quale nel 1875 [...] fondò la Società teosofica. Passati entrambi in India (1879), nel 1883 vi istituirono la sede permanente della società, di cui O. assunse la direzione dopo la partenza di Blavatskij per l’Inghilterra (1885). ...
Leggi Tutto
Chapot, Frank
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • NewJersey, 1934 • Specialità: Salto ostacoli
Debuttò nel 1956, a Stoccolma, nel team olimpico statunitense, di cui fece parte sino al 1963, vincendo [...] ripetutamente sia negli Stati Uniti sia in Europa. Fu medaglia d'argento di squadra alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e a quelle di Monaco nel 1972. Si classificò terzo nella finale dei Campionati del ...
Leggi Tutto
Mills Robert
Mills 〈mils〉 Robert [STF] (n. Englewood, NewJersey, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1962). ◆ [ALG] Equazioni e funzionale di Yang-M.: v. Yang-Mills, aspetti [...] geometrici delle teorie di: VI 597 b. ◆ [ALG] Teorie di Yang-M.: teorie quantistiche di campo nelle quali compaiono campi di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 d e Yang-Mills, aspetti geometrici delle ...
Leggi Tutto
Alexander II
Alexander II James Waddell (Sea Bright, NewJersey, 1888 - Princeton, NewJersey, 1971) matematico e pacifista statunitense. È noto soprattutto per aver associato l’algebra a una branca [...] della topologia, la teoria dei nodi, caratterizzando il particolare intreccio di un nodo attraverso un polinomio che prende il suo nome (→ nodo) ...
Leggi Tutto
Bitter Francis
Bitter 〈bìtër〉 Francis [STF] (n. Weehawken, NewJersey, 1902) Prof. di fisica nel MIT (1950). ◆ [EMG] Figure di B.: visualizzano le pareti dei domini ferromagnetici: v. magnetostatica [...] nella materia: III 590 d ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il NewJersey (di O.H. Amman, autore anche del Verrazano-Narrows Bridge, 1964).
Dopo il 1950 i più noti architetti statunitensi ed europei ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...