(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] in Brain and heart infarct, a cura di J. K. Zülch e al., New York 1977, vol. i, p. 253; G. Weber, Morfologia e morfogenesi hypertensive rats, in Expanding horizons in atherosclerosis research, a cura di G. Schlierf e H. Mörl, New York-Berlino 1987, p ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 539)
Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986.
Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] D. Allen, D. Doeing, M. Eliade: an annotated bibliography, New York 1980. Studi: Th. J. J. Altizer, M. Eliade Structure and creativity in religion. Hermeneutics in M. Eliade's phenomenology and new directions, L'Aia 1978; P. Dürr, Die mitte der Welt, ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività [...] antartico dall'isola Snow Hill alla Baia delle Balene, ma le avverse condizioni meteorologiche lo costrinsero al ritorno. Pubblicò alcuni volumi sulle sue esplorazioni: First crossing of the Polar Sea (1926), Search (1932), Beyond horizons (1938). ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] 614-640.
Bilardi, G., Preparata, F. P., Horizons of parallel computation, in "Journal on parallel and distributed computing how two Americans invented the microchip and launched a revolution, New York: Random House, 20012.
Tripiccione, R., APEmille, ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] -Los Angeles-London: University of California Press, 1984.
Herdt, G., Boxer, A., Children of horizons. How gay and lesbian teens are leading a new way out of the closet, Boston: Beacon Press, 1993.
Inglehart, R., Modernization and postmodernization ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , in Henri Dubois-Jean-Claude Hocquet - André Vauchez, Horizons marins, itinéraires spirituels (Ve-XVIIIe siècles), I-II, Paris 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices in the Medieval Diet: a New Approach, "Food and Foodways", 1, 1985, pp. 43-75.
60 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] in ‟Nature", 1967, CCXVI, pp. 453-455.
Gaffron, H., On dating stages in photochemical evolution, in Horizons in biochemistry (a cura di M. Kasha e B. Pullman), New York 1962, pp. 59-89.
Gammon, R. H., Chemistry of interstellar space, in ‟Chemical and ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 399-416.
Mc Elroy, W. D., Seliger, H. H., Origin and evolution of bioluminescence, in Horizons in biochemistry (a cura di M. Kasha e B. Pullman), New York 1962, pp. 91-101.
Mc Elroy, W. D., Seliger, H. H., Firefly bioluminescence, in Bioluminescence ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for high-energy bonds? in Horizons in biochemistry, New York 1962, pp. 127-142.
Wigner, E. P., The probability of the existence of a self-reproducing unit, in The ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Londra 1920 - ivi 1979); prof. di letteratura inglese a Cambridge. Nel campo della critica ha dato opere originali e stimolanti, redatte in una prosa lucida ed elegante. Il medesimo [...] mirror (1960, saggi), Shakespeare's tragedies (1961), The colours of clarity (1964, saggi), The lion hunt (1964), Widening horizons in English verse (1966), Blake, the lyric poetry (1968). Le sue poesie sono raccolte in: The minute (1956), The ...
Leggi Tutto