LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] si vedano in particolare i progetti del Big Art Group di New York).
Letteratura, web e globalizzazione. – A partire dai .org/pad/slw.html; N.K. Hayles, Electronic lit erature. Newhorizons for the literary, Notre Dame 2008; M. Tavosanis, L’italiano ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land divided, New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution, New Brunswick 1958; J. J. Considine, Newhorizons in Latin America, New York 1958. ...
Leggi Tutto
SEN, Amartya (App. V, iv, p. 717)
Claudio Sardoni
Economista indiano. Nel corso degli anni Novanta ha continuato a seguire i suoi tradizionali filoni di ricerca, pubblicando fra l'altro Economic wealth [...] il premio Nobel per l'economia per i suoi contributi all'economia del benessere.
Bibl.: M. McPherson, Amartya Sen, in Newhorizons in economic thought. Appraisals of leading economists, ed. W.J. Samuels, Aldershot 1992; V.Walsh, Amartya Sen on ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] to schizophrenia research, in ‟British journal of psychiatry", 1979, CXXXXV, pp. 444-456.
Royal College of Nursing, Newhorizons in clinical nursing, London 1976.
Royal College of Psychiatrists, Memorandum on the use of electroconvulsive therapy, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] of its Plan and Architecture, in B. Chatterjee (ed.), History and Archaeology, Delhi 1989, pp. 397-408; Id., Dholavira: NewHorizons of the Indus Civilization, in Purātattva, 20 (1989-90), pp. 71-82; S. Biswas, Dholavira, Harappan Treasure Trove, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 1955.
Ellis 1968: Ellis, Richard, Foundation deposits in ancient Mesopotamia, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1968.
Fales 1981: Assyrian royal inscriptions. Newhorizons in literary, ideological, and historical analysis, edited by F. Mario ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] del Sistema solare
Sulla base dei risultati descritti in New frontiers in the Solar System. An integrated exploration strategy solare. La prima di queste missioni, chiamata Newhorizons, porterà alla ricognizione del sistema Plutone-Caronte e ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia» 51, pp. 103-146.
Matthews, Peter H. (1970), Recent developments in morphology, in Newhorizons in linguistics, edited by J. Lyons, Harmondsworth, Penguin Books, pp. 97-114.
Pirrelli, Vito & Battista, Marco ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Van Lancker, J.L., Molecules, cells and disease. An introduction to the biology of disease, New York 1977.
White, K., A sociological perspective on disease, in Newhorizons in the philosophy of science (a cura di D. Lamb), Aldershot 1992, pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 6º, pp. 64-69.
Matthews, Peter H. (1970), Recent developments in morphology, in Newhorizons in linguistics, edited by J. Lyons, Harmondsworth, Penguin, pp. 97-114.
Pirrelli, Vito & Battista, Marco (2000), The ...
Leggi Tutto