Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] a partire da quella prima interpretazione. Stanca e delusa di Hollywood, decise quindi di dedicarsi al teatro, ma dopo aver recitato -July 1966; A. Pierce, Jean Arthur, a bio-bibliography, New York 1990; J. Oller, Jean Arthur: the actress nobody knews ...
Leggi Tutto
Bigelow, Kathryn
Maria Nadotti
Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] coraggio e spregiudicatezza nei territori che Hollywood tradizionalmente ha riservato agli uomini.
Pittrice San Francisco Art Institute e, due anni più tardi, si è trasferita a New York, grazie a una borsa di studio per il Whitney Museum. Attiva nel ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] , con il nome d'arte di Felia Sidorova. Lavorò a Hollywood fin dai primi anni Quaranta (all'inizio con il nome di melodramma di Mervyn LeRoy East side, west side (1949; I marciapiedi di New York) con Barbara Stanwyck e James Mason. Ma il film che la ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] la sua carriera artistica lavorando in teatro e apparve, ancora bambina, in The valley of decision (1916). Giunta a Hollywood nel 1928, ottenne la sua prima parte di rilievo, impersonando una giovane e bella ereditiera, in Bulldog drummond (1929 ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] resoconto romanzato di uno sciopero in una miniera di zinco del New Mexico, e rimane ancor oggi uno dei più importanti tra scritta da W. per la Fox nel 1947, stava girando a Hollywood Friendly persuasion (La legge del Signore o L'uomo senza fucile); ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] , 1959; Antinea, l'amante della città sepolta, 1961).
Bibliografia
J. Belton, The Hollywood professionals, 3° vol., London-New York 1974, pp. 148-80; Vienna, Berlino, Hollywood. Il cinema della grande emigrazione, a cura di E. Ghezzi, E. Magrelli, P ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] con un certo distacco.
Da giovane aveva frequentato il New York Institute of Photography e aveva occasionalmente lavorato alla avventure vere per quelle messe in scena negli studi di Hollywood; come operatore e fotografo fu infatti al seguito di varie ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] ) di Arthur Hiller, garantì a Grimaldi un rapporto con Hollywood che gli consentì di affrontare, grazie ad accordi di pre ritiro, ipotesi però contraddetta nel 2002 dalla straordinaria coproduzione del film di Martin Scorsese Gangs of New York . ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] Anthony Mann, Frank Capra.
Bibliografia
R. Mann, Walter Plunkett, in "Films in review", 1973, 1, p. 61; D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, pp. 37-44, 135-145 e 158-68; R. Fernandez, Walter Plunkett: designing for the stars, in ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] 1983. Celebre drammaturgo, vincitore di quattro premi del New York Drama Critics' Circle e di due premi Pulitzer lo chiamasse a collaborare alla sceneggiatura di Senso (1954), Hollywood iniziò ad attingere al suo repertorio teatrale a partire da ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...