Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] S. si è imposta dalla fine degli anni Sessanta a Hollywood sia come attrice dotata di verve comica e di una notevole critiche. Due anni dopo interpretò a teatro, sia a Londra sia a New York, il ruolo di Fanny Brice, attrice e cantante ebrea degli anni ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] nuziale, è un chiaro inno alla libertà. Dopo l'Oscar, Hollywood propose ai due registi una collaborazione, ma l'invasione sovietica del
J. Žalman, Cinema e cineasti in Cecoslovacchia, Praha 1968; P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985. ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] 'Oberlin College (Ohio), si laureò alla Columbia University di New York. La sua prima sceneggiatura per Soldier in the rain Tra questi Adventure in the screen trade: a personal view of Hollywood and screenwriting (1983), Hyper and glory (1990) e Which ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] la cattiva pubblicità derivatagli dall'episodio lo allontanò da Hollywood, ma continuò a lavorare in teatro e per registi ", 1965, 10, pp. 593-610; A. Eyles, Rex Harrison, London 1985; A. Walker, Fatal charme: the life of Rex Harrison, New York 1993. ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] ha fatto parte della 'scuola di New York', che tendeva, rispetto a Hollywood, a una maggiore snellezza tecnica e produttiva e a un maggior realismo. La sua filmografia può ricondursi a due filoni principali, l'intimismo autobiografico e la satira di ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] "Films in review", February 1969, 2; C. Beauchamp, Without lying down. Frances Marion and the powerful women of early Hollywood, New York 1997; G. Muscio, Girls, ladies, stars. Dive e sceneggiatrici nell'America anni Venti, in "Cinegrafie", 2000, 13 ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] , fu uno dei grandi maestri del bianco e nero hollywoodiano della fine degli anni Trenta e degli anni Quaranta, August e George Miller. Contemporaneamente frequentò i corsi della New York University. Sotto l'influenza di un tecnico degli ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] , 1914; Fort Worth robbery, 1915). Trasferitosi a Hollywood, lavorò alla Universal Pictures (1915-16), prima come (King Vidor on filmmaking, 1972).
Bibliografia
J. Baxter, King Vidor, New York 1976.
E. Comuzio, King Vidor, Firenze 1986.
R. Durgnat, ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] Fields, Richard Dix e Bebe Daniels (His nibs, 1922; The new school teacher, 1924; Womanhandled, 1925; Running wild, 1927; Feel Bibliografia
R. Campari, Il discorso amoroso: melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro, Roma 1990, p. 55.
E. ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] essere tornato alla ribalta.
Bibliografia
B. Crowther, Hollywood rajah; the life and times of Louis B. Mayer, New York 1960; Th. Schatz, The genius of the system: Hollywood filmmaking in the studio era, New York 1988; R. Brownstein, The power and ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...