Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] Film Festival di San Francisco e il Festival 'Da Sodoma a Hollywood' di Torino), o ancora su particolari modalità linguistico-produttive, per opere migliori presentate altrove; il Festival di New York, ospitato al Lincoln Center, luogo prestigioso ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Ten, Carbondale (IL) 1996.
P. McGilligan, P. Buhle, Tender comrades: a backstory of the Hollywood blacklist, New York 1997.
Th.C. Reeves, The life and times of Joe McCarthy: a biography, Lanham (MD) 1997.
B. Murphy, Congressional theatre: dramatizing ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] la maestria negli effetti di luce). Metropolis (1927) venne girato da L. di ritorno da un viaggio a New York e a Hollywood, e la sua concezione della città avveniristica, su cui è basato, risente proprio delle suggestioni newyorkesi (grattacieli ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] olandesi di suo padre fondarono la città di Fonda nello Stato di New York e i nonni intrapresero la strada del Far West per insediarsi fu da quel momento letteralmente monopolizzato da Hollywood.Il ruolo dell'agricoltore, idealizzato durante gli ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] senza sceneggiatura e con una cinepresa a spalla per il 16 mm, The Hollywood strangler meets the skid row slasher, un lavoro molto violento e pieno samurai Sgt. Kabukiman del distretto di Polizia di New York, che usa sushi avariato e bastoncini al ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Honeymoon Hate "saliva al ruolo di grande stella" (Giani, p. 125). Con l'avvento del cinema sonoro, il C. abbandonò Hollywood e a New York si unì alla compagnia di Basil Rathbone che gli aveva offerto il ruolo di un addetto militare straniero nella ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] da Fred Zinnemann durarono alcuni mesi. Prima si girò in Italia, poi il set si spostò a Hollywood. La Pierangeli e la madre atterrarono a New York il 16 giugno 1950, qualche giorno prima del diciottesimo compleanno di Anna. La potente macchina del ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] metà degli anni Settanta, quando la rinascita di Hollywood si sviluppò attraverso una serie di superproduzioni che ostentavano d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese, quest'ultimo girato a Cinecittà ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] 'ambito dell'aspra concorrenza tra le majors di Hollywood, vennero impiegati in misura sempre maggiore mezzi economici l'Andrea Gail, una barca di pescatori, salpò dalle coste del New England verso il cuore dell'Oceano Atlantico e non fece più ritorno ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] of the 1954 movie and its 1983 restoration, New York 1988.
P. McGilligan, George Cukor: a double life: a biography of the gentleman director, New York 1991.
E. Levy, George Cukor: master of elegance: Hollywood's legendary director and his stars ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...