Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] diplomatica, dopo aver frequentato la Yale University e la New York University, dove ha seguito i corsi di , Oliver Stone, Milano 1998.
M. Moretti, Oliver Stone, in Hollywood 2000. Panorama del cinema americano contemporaneo, a cura di L. Gandini ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] aver seguito i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, C. lavorò a Broadway come drammaturgo, regista e attore sodalizio artistico. L'esordio avvenne l'anno successivo a Hollywood, nella piccola ma significativa parte del patito di ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] , per diventare nel 1936 commentatore e programmista radiofonico alla NBC di New York, sviluppando una sempre maggiore propensione creativa. Si trasferì quindi nel 1941 a Hollywood dove, prima di essere arruolato nel corpo dei marines, iniziò la ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] recita scolastica, seguì un corso all'Hyde Park Playhouse di New York e cominciò a lavorare come attore in teatro e alla espressiva in Boogie nights (1997; Boogie nights ‒ L'altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, nella parte di Jack Horner, un ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] Ossessione amorosa) di John Sturges e Madame X (1966) di David Lowell Rich, e di fortunate trasmissioni televisive.
Bibliografia
L. Valentino, The films of Lana Turner, Secaucus (NJ) 1976; C. Crane, C. Jahr, Detour: a Hollywood story, New York 1988. ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] Stati Uniti giunse nel 1982 Monty Python live at the Hollywood Bowl di Terry Hughes e MacNaughton, film che documenta gli Bibliografia
K.H. Johnson, The first 200 years of Monty Python, New York 1989.
Monty Python, Bergamo Film Meeting, a cura di E ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] .
Orfana di madre, fu educata in convento. Trasferitasi a New York, nel 1917 iniziò a lavorare per la rivista "Vanity e appassionata critica di Hollywood (che ha come modello What price Hollywood?, 1932, A che prezzo Hollywood?, di George Cukor), ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] anno scrisse e diresse un film sulla possibile invasione di New York da parte di un esercito straniero (The battle , Metuchen (NJ) 1985.
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987 (in partic. D.C ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] cinematografico Jason Nelson Robards Sr, dopo il diploma alla Hollywood High School (1939) si arruolò nella marina militare, 47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una brillante carriera teatrale, proseguita sino ai ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] to face (1971) e un saggio dedicato al suo lavoro per il cinema, No minor chords: my days in Hollywood (1991).
Bibliografia
E. Greenfield, André Previn, New York 1973.
M. Bookspan, R. Yockey, André Previn: a biography, Garden City (NY) 1981.
H.D ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...