Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] e proterva, poco incline a subire i condizionamenti di Hollywood, ma decisa a imporsi con caparbia determinazione, negli Illinois), si iscrisse alla American Academy of Dramatic Arts di New York. Prese quindi parte ad alcuni spettacoli teatrali con ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] diligenza e dell'ironia.
Conseguito il diploma presso la New Trier High School, lavorò come impiegato postale e, nell'ultima grande stagione di western e film d'avventura prodotti a Hollywood: Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) ancora ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] , interpretato da Carroll Baker.
Bibliografia
D. Dentner, Jean Harlow, Hollywood comet, London 1937.
L. Parsons, Jean Harlow's life story, New York 1964.
I. Shulman, Harlow, an intimate biography, New York 1964 (trad. it. Milano 1967).
M. Conway, M ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] . Anche se non divenne mai una delle grandi star di Hollywood e la sua immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista, Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, New York 1992. ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] 1930 nella compagnia del Civic Repertory Theatre di New York come assistente della grande costumista teatrale Aline sua attività, pubblicò un volume autobiografico Broadway & Hollywood: costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] , 1995, Un divano a New York). In breve si ritrovò nel ristretto novero dei grandi direttori della fotografia europei che stavano portando una ventata di autenticità nel gusto fotografico hollywoodiano. Tornò occasionalmente nel vecchio continente ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] a Broadway nella commedia The noose (1926). Trasferitasi a Hollywood, venne notata da Frank Capra che le affidò ottimi candidatura all'Oscar; East side, West side (1949; I marciapiedi di New York) di Mervyn LeRoy; The file on Thelma Jordan (1950; ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] per l'avvento del sonoro. Una volta stabilitosi a Hollywood e firmato un contratto con la Paramount, A. music", 1946, pp. 78 e segg.
D. Friede, The mechanical angel, New York 1948.
E. Schönberger, The nightmare of George Antheil "bad boy of music ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] primi anni Quaranta.
Bibliografia
W.D. Gehring, Leo McCarey and the comic anti-hero in American film, New York 1977; S. Cavell, Pursuits of happiness: the Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (Mass.) 1981 (trad. it. Torino 1999, pp. 235-78); P ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] . Tra il 1929 e il 1930 si trasferì a Hollywood, dove fu direttore del dipartimento musicale della MGM fino ai . James, Performing with silent films, in Film music 1, ed. C. McCarty, New York 1989, pp. 61-79; E.J. Lewis, The archive collection of film ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...