GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] - principale artefice del cambiamento e futuro titolare del negozio di New York - il G. si batté, contro il volere del un film autobiografico, Il cinema nella mia vita, girato a Hollywood e presentato al Supercinema di Roma nel 1967.
Il G. ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] ad aprirgli le porte del cinema. H. si trasferì infatti a Hollywood ma, a parte la vendita dei diritti, l'unico suo apporto originale Quando la Hellmann divorziò dal marito, H. la seguì a New York, dove riprese a lavorare al suo ultimo romanzo The ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] Peace, in American History/American Film, a cura di J.E. O'Connor, M. Jackson, New York 1979.
S.L. Chell, Music and Emotion in the Classic Hollywood Films: 'The Best Years of Our Lives', in "Film Criticism", winter 1984.
K. Silverman, Historical ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] , Dominique Francon, figlia del più apprezzato architetto di New York, lei stessa critico d'architettura al giornale " 2, febbraio 1950.
C. Harrington, The Later Years, King Vidor's Hollywood progress, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953. ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] di trent'anni, a soli tre anni dal debutto hollywoodiano, ma già aveva mostrato la propria predilezione per , Milano 1977.
J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991.
E ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] produttivo quale The private life of Henry VIII. Ma Hollywood oramai lo attendeva, anche per conferirgli l'Oscar per NewYork 1970.
Ch. Higham, Charles Laughton. An intimate biography, New York 1976.
S. Callow, Charles Laughton. A difficult actor, ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] un processo produttivo del tutto singolare per la Hollywood dell'epoca, è la sceneggiatrice June Mathis. , poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982.
R.E. Sherwood, The Four Horsemen of the Apocalypse, in "Life ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] 1999).
J. Harvey, Romantic Comedy in Hollywood. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
P. Brion, La comédie américaine , The Runaway Bride. American Romantic Comedy of the Thirties, New York 1990.
Y. Deschamps, Le mouvement maccareyien, ou la ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] innovativo programma radiofonico, e a K. un contratto a Hollywood. Il libro The panic broadcast, pubblicato da K. nel writer.
Bibliografia
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, New York 1974, passim; M. Rogers, Casablanca: script and legend, ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...]
Bibliografia
P. Kael, Last Tango in Paris, in "The New Yorker", October 1972.
G. Turroni, Ultimo tango a Parigi, in "Filmcritica", n. 231, gennaio-febbraio 1973.
G. Legrand, The last time I saw Hollywood, in "Positif", n. 148, mars 1973.
J. Mellen ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...