Waters, John
Pedro Armocida
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] Kathleen Turner, W. ha iniziato a prendere in giro Hollywood utilizzando le sue stesse star, continuando il discorso con obsessions of John Waters (1986).
Bibliografia
J.G. Ivens, John Waters, New York 1992; R.L. Pela, Filthy: the weird world of John ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] ironia le ossessioni erotiche dell'americano medio, ottenne un grande successo a Broadway, tale da aprirgli le porte di Hollywood. Ne scrisse infatti, insieme al regista Billy Wilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] coerenza del militante. Dopo una serie di film realizzati a Hollywood, dove si è trasferito nel corso degli anni Ottanta, come Ironweed (1987), che racconta la storia di due barboni nella New York della fine degli anni Trenta, o At play in the fields ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] di Alan Parker, ma che gli permise di farsi conoscere a Hollywood. Forman gli chiese infatti di adattare, insieme a Laurence Hauben, di cronaca avvenuto nel 1991 al largo delle coste del New England. Il film, un successo di pubblico, rievoca la ...
Leggi Tutto
Garner, James
Emiliano Morreale
Nome d'arte di James Scott Baumgarner, attore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Norman (Oklahoma) il 7 aprile 1928. Affermatosi negli anni Sessanta nel [...] gli studi all'università di Oklahoma, si trasferì a New York dove, dopo essersi formato come attore presso gli 1982, Victor Victoria; Sunset, 1988, Sunset ‒ Intrigo a Hollywood), nel remake cinematografico del telefilm Maverick (1994) di Richard ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] Nel 1979 pubblicò l'autobiografia Just make them beautiful.
Bibliografia
D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, ad indicem; W.R. LaVine, In a glamorous fashion, New York 1980, ad indicem; E. Leese, Costume design in the movies: an ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] A son of David (1920) di Hay Plumb. Trasferitosi a Hollywood, già a partire dai primi anni Venti affiancò Lillian Gish in The B. Colman, Ronald Colman, a very private person: a biography, New York 1975.
L.J. Quirk, The films of Ronald Colman, ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] la critica 'cinefila' e troppo incostante rispetto alla produzione dei grandi esecutori di Hollywood, attende ancora una seria rivalutazione.
Laureato alla New York University, si avvicinò ben presto al mondo dello spettacolo, iniziando a lavorare ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] documentario, contaminando i linguaggi e mettendo ogni volta in discussione (a Hollywood, come nelle spedizioni in Africa o in Asia) la rigidità delle ogni attività cinematografica per stabilirsi a New York come ricercatore e poi presidente della ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] 1918) di George Fitzmaurice. Dal 1920 lavorò a Hollywood come scenografo indipendente, uno dei pochi del cinema americano On the road to Tara: the making of Gone with the wind, New York 1996, passim; M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...