Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] abilità nelle riprese in esterni. A partire dagli anni Trenta, Hollywood gli assegnò la direzione di innumerevoli western (genere da lui film non ebbero il vigore delle sue prove migliori.
Bibliografia
Henry Hathaway, ed. R. Behlmer, New York 2001. ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] tempo come fotomodella e nel 1937 si recò a Hollywood a sostenere il provino per la parte di Scarlett O a star, is a star! The lives and loves of Susan Hayward, Garden City (NY) 1980; B. Linet, Susan Hayward, portrait of a survivor, New York 1980. ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] 1934. Lang lasciò quindi la Germania per Parigi e poi per Hollywood, mentre la H. rimase in patria, scrisse numerose altre sceneggiature
Bibliografia
P. McGilligan, Fritz Lang: the nature of the beast, New York 1997, pp. 62-185 e passim; W.W. Dixon, ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] successivamente iniziò a scrivere serial radiofonici prima di approdare a Hollywood, dove, dopo la Seconda guerra mondiale, continuò la sua ha accettato una cattedra al Dartmouth College, nel New Hampshire, dove si è stabilito definitivamente.
A metà ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Oscar C. Apfel, che fu anche il primo lungometraggio girato a Hollywood; esso inaugurò una serie di opere di grande successo dirette prima da (Musica per signora) di John G. Blystone e Hitting a new high (Una donna in gabbia) di Raoul Walsh. Tra il ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] of popular film and television", 1975, 4, pp. 307-25.
Karl Struss, man with a camera: the artist-photographer in New York and Hollywood, ed. J. Harvith, S. Harvith, Cranbook Academy of Art/Museum, Bloomfield Hills (MI) 1976 (catalogo della mostra).
B ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] lo portò con sé in California. Mentre frequentava la North Hollywood High School (1932-33) riuscì, anche per merito dei Ladd, the life, the legend, the legacy of Alan Ladd: a biography, New York 1979; M. Henry, R. DeSourdis, The films of Alan Ladd, ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] divenuto un simbolo della ribellione contro il mainstream hollywoodiano. Nella sua carriera di attore ha attraversato .
Bibliografia
E. Rodriguez, Dennis Hopper: a madness to his method, New York 1988.
Dennis Hopper: il cinema, a cura di A. Barbera ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] lavorato anche con Mihály Kertész, regista che si sarebbe affermato a Hollywood con il nome di Michael Curtiz, L. si trasferì in un malinconico show dai toni horror nei teatri di New York e del New Jersey, e portò in un nightclub di Las Vegas ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] eccellente senso del ritmo, che segnarono la storia di Hollywood negli anni Trenta e Quaranta.
Dopo aver frequentato l' quando si scopre che è l'unico elettore in una sezione di New York la sua vita cambia radicalmente; My favorite wife (1940; ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...