Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] con un certo distacco.
Da giovane aveva frequentato il New York Institute of Photography e aveva occasionalmente lavorato alla avventure vere per quelle messe in scena negli studi di Hollywood; come operatore e fotografo fu infatti al seguito di varie ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] ) di Arthur Hiller, garantì a Grimaldi un rapporto con Hollywood che gli consentì di affrontare, grazie ad accordi di pre ritiro, ipotesi però contraddetta nel 2002 dalla straordinaria coproduzione del film di Martin Scorsese Gangs of New York . ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] Anthony Mann, Frank Capra.
Bibliografia
R. Mann, Walter Plunkett, in "Films in review", 1973, 1, p. 61; D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, pp. 37-44, 135-145 e 158-68; R. Fernandez, Walter Plunkett: designing for the stars, in ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] al 1918 un lungometraggio alla settimana più le Big V comedies di Larry Semon. Nel 1925 la Vitagraph venne assorbita dalla Warner Bros.
Bibliografia
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987. ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] divenne il più importante produttore di cinema comico di Hollywood (a lui si deve la scoperta di Stan Laurel laughter, Boston 1974.
A. Reilly, Harold Lloyd: the king of daredevil comedy, New York 1977.
P. Král, Le burlesque, ou, Morale de la tarte à ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] suoi fratelli. Nel 1947, a guerra finita, fu chiamato a Hollywood dal produttore David O. Selznick che gli affidò il tragico ruolo , per poi tornare alla sua attività televisiva.
Bibliografia
R.L. Bowers, The Selznick players, New York 1976, passim. ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] frequentò la Junior High School nel quartiere Queens di New York, rivelando precoci doti e interesse per la scrittura ancora la coppia in un film sul cinema, Hollywood or bust (1956; Hollywood o morte!).
Successivamente realizzò una serie di film ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] noir diretto da Steven Soderbergh The limey (1999; L'inglese). Nel 1998 ha pubblicato un libro di memorie, Don't tell dad: a memoir.
Bibliografia
J.S. Springer, The Fondas, New York 1970; P. Collier, The Fondas: a Hollywood dynasty, London 1991. ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] ) nei 52 episodi del suo programma The Loretta Young show per la National Broadcasting Company.
Bibliografia
D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, pp. 160-63; M. Delpierre, M. de Fleury, D. Lebrun, L'élégance française au cinéma ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] come assistente del direttore all'Old Vic Theatre. Rientrato a New York, dopo il suo debutto come autore teatrale, tentò rivelare altri nomi. Impossibilitato quindi a proseguire il lavoro a Hollywood, si trasferì in Europa e, solo dieci anni più tardi ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...