Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] "Cahiers du cinéma", mai 1963, 143, pp. 1-25.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979, pp. 135-50).
C. Charness, Hollywood cine-dance: a description of the interrelation-ship of camerawork and choreography in the films of ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] Lubitsch che si era rifiutato di intercedere per lui alla Paramount, R. lasciò Hollywood e lavorò per breve tempo ma improduttivamente per uno studio inglese, prima di far ritorno a New York e al suo antico amore, il teatro. Nel 1934 scrisse un altro ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] e la conduce nella propria casa, soltanto una baracca vuota nella New York più proletaria. Si innamorano, soprattutto è lei che s è coerente a tutto ciò che ci si può aspettare da Hollywood, ed è anche qualcosa d'altro. L'ambiente potrà essere misero ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] nel 1918 D. emigrò negli Stati Uniti e a Hollywood iniziò la sua collaborazione con von Stroheim, in sintonia Heron, ricostruì un intero quartiere di una delle zone più povere di New York, l'East Side, accanto ai ricchi isolati di East River Terrace ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] (1952) di Harmon Jones, stereotipa biografia del giocatore di baseball Dizzy Dean.
Oltre ad aver attirato a Hollywood numerosi scrittori di New York, M. diede avvio a una vera e propria dinastia familiare, i cui esponenti hanno continuato a lavorare ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] e Adolph Green, che insieme hanno lavorato per oltre sessant'anni sia a Hollywood (per un periodo) sia a New York (per gran parte della carriera), hanno scritto i più importanti musical hollywoodiani della fine degli anni Quaranta e degli anni ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] film diretto da Hawks, sembrava che la B. avesse chiuso con Hollywood, quando fu chia-mata per adattare un altro romanzo di Chandler 137-38.
P. McGilligan, Robert Altman: jumping off the cliff, New York 1984, pp. 360-64.
Brackett, Leigh, in A. Silver ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] Bess Flowers (Mrs. Merriwether).
Bibliografia
Bige., My Man Godfrey, in "Variety", September 23, 1936.
E. Sikov, Screwball. Hollywood's madcap romantic comedies, New York 1989.
E. Kendall, La Cava and Lombard: 'My Man Godfrey', in The Runaway Bride ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] du cinéma", n. 328, mai 1978.
D.J. Skal, E. Savada, Dark carnival: the secret world of Tod Browning, Hollywood's master of the macabre, New York 1995.
L. Gandini Tod Browning, Milano 1996.
J.-L. Schefer, L'homme ordinaire du cinéma, Paris 1997.
M.F ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] Vitti, rimettendo in auge una pratica diffusa nella Hollywood degli anni Trenta, quando le star ottenevano la il quale ha illuminato ben dieci lungometraggi, scoprendo con occhi diversi la New York del regista, da Hannah and her sisters (1986; Hannah ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...