Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] 's conspiracy, 1909; The Englishman and the girl e His new lid, 1910). Passò poi alla Independent Motion Pictures Corporation di Carl che sarebbero state ben presto assimilate da Hollywood: precisione del montaggio e delle inquadrature, attenzione ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] (Amori in città… e tradimenti in campagna).
Bibliografia
D. Thomson, Warren Beatty: a life and a story, London 1987; J.L. Quirk, The films of Warren Beatty, New York 1990; J. Parker, Warren Beatty: the last great lover of Hollywood, London 1993. ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] sconosciuto al di fuori di Hollywood, fu considerato dall'industria prima di giungere nel 1933 a Hollywood, dove lavorò in genere per b- king of comedy, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley 1986, pp. 170-95 ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] questa logica di espansione, il produttore si aprì a Hollywood realizzando nel 1954 Ulisse di Mario Camerini, con Kirk Douglas come il movie mogul Italian style, secondo la definizione del "New York magazine". Era l'inizio di una seconda fase della ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] del cinema poiché la madre lavorava presso la Paramount Pictures di New York. Dopo aver studiato business administration alla New York University (1933), si trasferì a Hollywood. Sarebbe arrivato tardi alla regia proprio per la consapevolezza delle ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] romanzo di J. Breslin e incentrato su una faida tra gangster a New York, fu un passo falso, con il film successivo, Serpico (1973 1975 (Il giorno della locusta) e ambientato nella Hollywood decadente e superficiale degli anni Trenta, che venne ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] della musica cinematografica.
Bibliografia
K.M. Kalinak, Max Steiner and the classical Hollywood film score: an analysis of "The informer", in Film music 1, ed. C. McCarty, New York 1989, pp. 123-42.
G. Maas, King Kongs musikalischer Kammerdiener ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] a far parte del Federal Theatre Project. Giunto a Hollywood, girò tre film come comparsa, senza nemmeno comparire nei ), in cui DeMille narra l'epica costruzione della linea ferroviaria tra New York e la California.
In seguito Q. apparve in un gran ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] e il 1914 ‒ alla Mohegan Military Academy di Peekshill (New York). Allo scoppio della Prima guerra mondiale partì come avant-scène du cinéma", avril 1978.
J. Delamater, Dance in the Hollywood musical, Ann Arbor (MI) 1981, passim.
R. Durgnat, Busby ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo trascorso a New York (1939) durante il quale la G. scrisse con il marito commedia, The great big doorstep, i coniugi tornarono a Hollywood, dove trascorsero gran parte degli anni della guerra lavorando per ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...