• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Cinema [584]
Biografie [458]
Teatro [92]
Film [49]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] M. Roth, Some Warner Musicals and the Spirit of the New Deal, in "The Velvet Light Trap", n. 17, winter 1977. 42nd Street, a cura di R. Fumento, Madison 1980. E. Mordden, The Hollywood Musical, New York 1981. G. Mast, Can't Help Singin'. The American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] ), Rex e Slam Stewart. Bibliografia E. Vergani, Corrispondenza da New York, in "Cinema", n. 115, 10 aprile 1941. cinéma", n. 7, été 1947. R. Durgnat, The Crazy Mirror: Hollywood comedy and the American image, London 1969. P. Fabbio, Guida al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] C. e Pickford e Goldwyn si disputavano gli studios di Hollywood, cominciò una fase estremamente difficile. Dopo le perdite colossali subite . Bibliografia T. Balio, United Artists, Madison 1976; R. Bergan, The United Artists story, New York 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

The Lady from Shanghai

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady from Shanghai Veronica Pravadelli (USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] deliberatamente assurde introdotte per farsi gioco di Hollywood". Soprattutto i primi piani di Rita Hayworth 24-25, été 1963. J. Naremore, The magic world of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993). M. Graham, The inaccessibility of 'The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RITA HAYWORTH – ORSON WELLES – FILM NOIR – HOLLYWOOD – BINOCOLO

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] fosse espresso per mezzo di una macchina da presa" scrisse il "New York Telegraph". In Italia, dove si sono levate alcune voci Cliffs, NJ 1969. D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] della situazione. Ma una telefonata che Frank riceve da New Scotland Yard cambia le carte in tavola: la padrona di colazione nel salotto di casa White. Negli anni Ottanta, a Hollywood, la 20th Century-Fox pareva intenzionata a realizzare un moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD

Letjat žuravli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letjat žuravli Bernard Eisenschitz (URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] della guerra aveva rappresentato l'URSS a Hollywood frequentando gli intellettuali liberal, da Chaplin alle Passek, Paris 1981. N. Zorkaja, The illustrated history of soviet cinema, New York 1989. F. Navailh, 'Quand passent les cigognes': Histoire d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHAIL KALATOZOV – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – ERIC ROHMER

The Lady Eve

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady Eve Paola Cristalli (USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] 310, décembre 1986. J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987. Preston Sturges, a cura di R. Cosandey, Locarno 1989. S. Cavell, Pursuit of Happiness. The Hollywood Comedy of Re-marriage, Cambridge (MA) 1981 (trad. it. Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM DEMAREST – BARBARA STANWYCK – PRESTON STURGES – CHARLES COBURN – SCENEGGIATORI

Shadows

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadows Rinaldo Censi (USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] giovane di colore senza lavoro stabile. Bighellona nei bar di New York e con alcuni amici abborda tre signore, presentandosi come appare come la realtà in grado di contrapporsi a Hollywood), John Cassavetes fa seguire l'anno successivo una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] quel fine. Joe decide allora di denunciare l'accaduto al "New York Times". Ma Higgins gli chiede ambiguo: sei certo che mensonge, in "Positif", n. 178, février 1976. P. McGilligan, Hollywood Uncovers the CIA, in "Jump cut", June 1976. G. Bachman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 72
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali