The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] sia vero come per qualsiasi altro film epico di Hollywood, Ford arrivò al punto di riprodurre la celebre immagine poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982.
Fred., The Iron Horse, in "Variety", September 3, 1924.
...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] patria, e Napoléon, 1927, Napoleone, di Abel Gance). È la Hollywood degli anni Venti, Trenta e Quaranta la mecca del cinema amato dalle R. Sklar, Movie-made America: a social cultural history of American movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1982). ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] perse i genitori, F. si trasferì da Boston a New York per dedicarsi alla carriera di giornalista. Dal 1931 iniziò vocazione da filmmaker non omologato, estraneo all'establishment hollywoodiano, si confermarono in alcuni episodi dei serial televisivi ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] nel 1939 fu chiamato dal regista europeo che più aveva ammirato a Hollywood, quel William Wyler che fece di lui, nel ruolo del tenebroso NJ) 1975.
R. Tanitch, Olivier: the complete career, New York 1985.
P.S. Donaldson, Olivier, Hamlet and Freud ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] 'La foule'), in "Positif", n. 161, septembre 1974.
R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
C. Denton, King Vidor, in The Hollywood Professionals, 5° vol., London 1976.
L. Gilbert Fountain, Dark Star. The Untold Story of the Meteoric ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] - principale artefice del cambiamento e futuro titolare del negozio di New York - il G. si batté, contro il volere del un film autobiografico, Il cinema nella mia vita, girato a Hollywood e presentato al Supercinema di Roma nel 1967.
Il G. ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] ad aprirgli le porte del cinema. H. si trasferì infatti a Hollywood ma, a parte la vendita dei diritti, l'unico suo apporto originale Quando la Hellmann divorziò dal marito, H. la seguì a New York, dove riprese a lavorare al suo ultimo romanzo The ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] Peace, in American History/American Film, a cura di J.E. O'Connor, M. Jackson, New York 1979.
S.L. Chell, Music and Emotion in the Classic Hollywood Films: 'The Best Years of Our Lives', in "Film Criticism", winter 1984.
K. Silverman, Historical ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] , Dominique Francon, figlia del più apprezzato architetto di New York, lei stessa critico d'architettura al giornale " 2, febbraio 1950.
C. Harrington, The Later Years, King Vidor's Hollywood progress, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953. ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] di trent'anni, a soli tre anni dal debutto hollywoodiano, ma già aveva mostrato la propria predilezione per , Milano 1977.
J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991.
E ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...