Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] aveva scritto l'adattamento teatrale del suo romanzo. Convocata a New York per un provino, ottenne il ruolo, dimostrando di Schneider e Ben Gazzara, non salvò dall'insuccesso. Tornò a Hollywood per interpretare il ruolo di Angela in They all laughed ( ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] intitolato It's up to you. Nel 1940 si trasferì a Hollywood, invitato dalla Metro Goldwyn Mayer a lavorare come attore in due in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di New York, è il silenzio che invade i personaggi alla ricerca di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] l'esposizione di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San la moda, Milano 1979, pp. 72, 77; H. Kaufrnan - G. Lemer, Hollywood sul Tevere, Milano 1982, pp. 75, 105; N. Villa, Le regine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] lavoro di riposizionamento culturale che vuole portare New York al centro della discussione architettonica mondiale. con l’artificialità del luccicante mito del cinema incarnato da Hollywood.
I primi committenti importanti sono i coniugi Stevens che ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] passione per il teatro lo indusse a trasferirsi a New York, dove iniziò la sua carriera sul palcoscenico frequentando postumi di un incidente alla colonna vertebrale, si trasferì a Hollywood, esordendo nel ruolo di un partigiano russo in lotta contro ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] della Hollywood 'classica', fu un maestro soprattutto nel dirigere musical di grande eleganza e spessore visivo, vere e , il terzo personaggio del film (The clock, 1945, L'ora di New York). È questa un'opera non musicale ma sorretta da un alto senso ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] fu congedato. Dopo alcune settimane trascorse con i genitori a Hollywood, fece ritorno in Italia e si stabilì a Roma.
Nella della sua ricerca con la serie delle slitte (Wood Sled, New York, The Whitney Museum of American art), opere che assemblò con ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] fase della carriera vide L. come sopravvissuto della vecchia Hollywood 'nera' prendere parte insieme a Vincent Price alle parodie cardiaca.
Bibliografia
C.T. Beck, Heroes of the horrors, London-New York 1975; F. Hoffmann, S.D. Youngkin, Peter Lorre ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] dell'ambasciatore J.W. Gerard, e iniziarono a costruire uno studio a Hollywood. A partire dal 1923, la W. B. P., produsse i film
Bibliografia
Ch. Higham, Warner Brothers, New York 1975; N. Roddick, A new deal in entertainment: Warner Brothers in the ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Show boat (1951) di George Sidney, On the town (1949; Un giorno a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Kelly attraverso That's entertainment (1974; C'era una volta Hollywood) di Jack Haley Jr, un film che proponeva i ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...