Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] review", December 1957.
R. Newquist, A special kind of magic, New York 1967.
Ch. Higham, Kate: the life of Katharine Hepburn, New York 1976.
G. Carey, Katharine Hepburn: a Hollywood Yankee, Thorndike (ME)1983.
M. Freedland, Katharine Hepburn, London ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...]
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al New York City College, e fratello dello sceneggiatore Herman che l'aveva lanciata. Ambientato in più luoghi (Madrid, Hollywood, Rapallo), ricco di scene cariche di pathos (il processo) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] più grandi periodici e riviste come “Vogue”, “Harper’s Bazar”, “The New Yorker” e da aziende come I. Miller e Tiffany.
Dal 1950 comincia miti (ad esempio i divi del cinema di Hollywood) attraverso la ripetizione senza soluzione di continuità di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a New York, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. rivale di Rita Hayworth, in Hollywood, n. 142, 5 giugno 1948, p. 10; A. Garofalo, La moglie del seduttore ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] a girare il mondo come inviato speciale; fu nelle maggiori capitali europee, negli Stati Uniti, in particolare a Hollywood e New York, in America del Sud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, nel Siam e a Ceylon, specializzandosi sempre ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York ed essere apparso in diversi lavori teatrali, esordì un reato mai commesso e che segnò il debutto a Hollywood del regista tedesco Fritz Lang, conquistò la sua prima ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] venne pubblicata postuma nel 1972 con il titolo The man who invented Hollywood: the autobiography of D.W. Griffith.
Bibliografia
L. Arvidson Griffith, When the movies were young, New York 1925.
L. Gish, Lillian Gish: the movies, Mr. Griffith and me ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] a Tarrytown (New York) e successivamente presso la Julia Richmond High School a New York, mentre bellezza singolare e raffinata della giovane fotomodella. Dopo averla chiamata a Hollywood per un provino, il regista decise di farla esordire nel suo ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] di Burano (Milano, Lirico, 22 dicembre 1928); La duchessa di Hollywood (Milano, Dal Verme, 31 ottobre 1930), omaggio al cinema musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 232; The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, p. 1237; Pipers ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] gli fosse raddoppiato il salario settimanale e tornò a New York in attesa della risposta. Sei mesi dopo un giovane Mickey Rooney) ‒ lo reputava il migliore attore di Hollywood di quegli anni. Nessuno meglio di lui avrebbe potuto interpretare Lon ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...