ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] 1972, e variamente controverso, di recente, il suo rifacimento a Hollywood di The Champ di K. Vidor (Il campione, 1979), Londra), e, per la lirica, nel Falstaff (1964, Metropolitan di New York), nella Norma (1965, Opéra di Parigi), nel Don Giovanni ( ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Tennessee
Salvatore Rosati
WILLIAMS, Tennessee. -Drammaturgo e narratore americano, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nato a Columbus, Mississippi, il 26 marzo 1914. Dopo un'infanzia [...] a Boston, ma non ebbe successo. Visse poi successivamente a New Orleans e a New York esercitando varî mestieri e tentò anche, infruttuosamente, di scrivere sceneggiature a Hollywood. Ottenne grande successo col dramma The glass menagerie (1944) e ...
Leggi Tutto
KING, Henry
Gian Luigi RONDI
Ettore ANCHIERI
Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] la sua fortunosa carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di Londra, L'incendio di Chicago, Little Old New York; 1936-38) vi recava l'apporto prezioso di una grande esperienza e di una tecnica consumatissima. In Echi di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 1947; Radar aids to navigation, a cura di J. S. Hall, New York 1947; R. Le Prêtre, La radionavigation aérienne, Parigi 1949-50; Radio and instrument flying, Pan American Navigation Service, Hollywood 1957; e inoltre i manuali Manual of air ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di una morte annunciata (1987) aveva tradotto secondo il gusto hollywoodiano il racconto di G. García Márquez, ha realizzato nel 1997 i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] periodi a Berlino, Parigi e Basilea, oltre che a Hollywood e Washington. P. ottenne importanti riconoscimenti: fra gli by American women: recent views, a cura di W.F. Bevilacqua, Port Washington (New York) 1983; J.K. De Moui, K.A. Porter's women. The ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] Reduci di guerra, cominciò a frequentare corsi d'arte drammatica a New York, fra cui quelli dell'Actors' Studio; e già dal 1950) in An enemy of the people di H. Ibsen e a Hollywood in Teresa (1951), alternò attività di teatro e televisione, e proprio ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] al teatro iscrivendosi all'American Academy of Dramatic Arts di New York. Dopo aver esordito a Broadway nel 1959, nel per l'Oscar e ne fece uno dei più apprezzati attori di Hollywood.
A consacrarne la fama vennero poi il western Tell them Willie boys ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] le incisioni del periodo 1952-60 ricordiamo gli album New concepts of artistry in rhythm, Kenton showcase, Amsterdam 1969; C. Easton, Straight ahead. The story of S. Kenton, New York 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] che destarono scalpore per la maestria tecnica e per l'inedito virtuosismo. Dopo aver soggiornato a Chicago e a Hollywood, si trasferì a New York, esibendosi al Café Society. Nel 1938 fece un'apprezzata tournée a Londra.
Nel 1943 T. costituì un trio ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...