• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Cinema [584]
Biografie [458]
Teatro [92]
Film [49]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

Spacey, Kevin

Enciclopedia on line

Spacey, Kevin Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] e al sapiente uso dello sguardo, interpretando personaggi difficili, complessi, spesso ambigui. Ha iniziato negli anni Ottanta come attore di teatro esordendo sul grande schermo nel 1986 in una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEVIN SPACEY – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spacey, Kevin (1)
Mostra Tutti

Cavell, Stanley

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Atlanta 1926 - Boston 2018), dal 1963 ha insegnato estetica nella Harvard University. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio [...] plays of Shakespeare (1987); This new yet unapproachable America. Lectures after Emerson after Wittgenstein (1989); Philosophical passages. Wittgenstein, Emerson, Austin, Derrida (1995); Contesting tears. The Hollywood melodrama of the unknown woman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – HARVARD UNIVERSITY – FILOSOFI ANALITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavell, Stanley (1)
Mostra Tutti

Sternberg, Josef von

Enciclopedia on line

Sternberg, Josef von Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation [...] (Le notti di Chicago, 1927), in cui apparve per la prima volta sullo schermo la figura del gangster; The docks of New York (I dannati dell'oceano, 1928); Der blaue Engel (1930), che segna il fondamentale incontro con M. Dietrich, per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – SHANGHAI – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sternberg, Josef von (2)
Mostra Tutti

Garbo, Greta

Enciclopedia on line

Garbo, Greta Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh and the devil (1927) segnò definitivamente la sua strada: dalla timida fanciulla della saga di Gösta Berling si trasformò in una donna fatale, gelida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NINOTCHKA – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbo, Greta (2)
Mostra Tutti

Stewart, James

Enciclopedia on line

Stewart, James Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che si erge a difesa della legge e del bene, e allo stesso tempo l'uomo comune bonario e impacciato. Tra i suoi film, si ricordano: Seventh heaven (1937); You ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stewart, James (3)
Mostra Tutti

Rooney, Mickey

Enciclopedia on line

Rooney, Mickey , Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (New York 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero [...] dimostrare meno della sua età anagrafica) ne fecero il più noto "eterno fanciullo" di Hollywood e tra il 1937 e il 1944 uno degli attori dal cachet più alto. Ma R. finì per essere prigioniero di un’immagine in cui personaggio e interprete tendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – LOS ANGELES – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rooney, Mickey (1)
Mostra Tutti

Gable, Clark

Enciclopedia on line

Gable, Clark Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del [...] pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto irresistibile, audace e burbero, coraggioso e avventuroso), e mantenne la sua vasta popolarità anche al suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – STATUNITENSE – HOLLYWOOD – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gable, Clark (3)
Mostra Tutti

Sturges, Preston

Enciclopedia on line

Sturges, Preston Regista cinematografico e autore drammatico (Chicago 1898 - New York 1959); compiuti gli studî in Francia, Germania, Svizzera, nel 1932 si trasferì a Hollywood per la riduzione cinematografica di una sua [...] commedia, Strictly dishonorable. Dopo aver scritto varie sceneggiature, nel 1940 diresse un suo soggetto, The great MacGinty, premiato con l'Oscar. Tra i film da lui diretti, per lo più commedie sofisticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – GERMANIA – SVIZZERA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturges, Preston (1)
Mostra Tutti

Menjou, Adolphe-Jean

Enciclopedia on line

Menjou, Adolphe-Jean Attore statunitense (Pittsburgh 1890 - Hollywood 1963); ingegnere meccanico, esordì in teatro interpretando vaudevilles a New York. Nel cinema dal 1921, la sua fortuna e la lunga carriera d'attore ebbero [...] inizio col film, diretto da Ch. Chaplin, A woman of Paris (conosciuto anche come The public opinion, 1923). Elegantissimo, creatore di una moda e di un tipo, predilesse le parti di high-class vilain, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menjou, Adolphe-Jean (1)
Mostra Tutti

Perkins, Anthony

Enciclopedia on line

Perkins, Anthony Attore (New York 1932 - Hollywood, California, 1992). Figlio dell'attore Osgood P. (West Newton, Mass., 1892 - Washington 1937), dopo gli esordî a Broadway si fece notare nel cinema, a partire da Friendly [...] persuasion (La legge del signore, 1956), come interprete di personaggi tormentati e inquieti, dei quali il protagonista di Psycho (1960) è il più memorabile. Tra i suoi film: Fear strikes out (Prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkins, Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 72
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali