Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] di una nuotatrice passata dall'agonismo a Hollywood come controfigura nelle scene acquatiche dell'attrice lanciò nella carriera politica, arrivando al seggio di senatore del New Jersey e anche vicino alla nomination da parte del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] son, di Allen Fong, pinyin Fang Yuping). L'esperienza della New Wave, che alimentava le speranze degli intellettuali hongkonghesi, si esaurì pubblico ha cominciato ad apprezzare i film di Hollywood, trascurati nel decennio precedente, e la pirateria ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a New York, acquistò in un negozio del centro un elegante cappotto di agli inizi degli anni Venti, dallo spostamento a Hollywood dell’American Film Company per ragioni fiscali, ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] , dai panoramas e dai peep shows di Parigi, Londra e New York al kinetoscopio e al proiettore originali di Edison, all'animatografo espositivo più originale della patria del cinema hollywoodiano è rappresentato dai grandi parchi tematici come ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] da Paolo Villaggio).
Bibliografia
Comedy/Cinema/Theory, ed. A.S. Horton, Berkeley 1991.
Classical Hollywood comedy, ed. K. Brunovska Karnick, H. Jenkins, New York-London 1995.
Cinéma: le genre comique, éd. Ch. Rolot, F. Ramirez, Montpellier 1997 ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] al suo lavoro di attrice, la M. si recò nel 1955 a New York per seguire le lezioni di Lee Strasberg all'Actors Sudio. Volle inoltre Chérie, dal patetico e scarso talento, proiettata verso Hollywood da un sogno impossibile, costretta a esibirsi in ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] era quindi iscritta nel 1932 alla Miss Lawlor's School ad Hollywood per b. professionisti. Ma nel 1939, all'età di diciassette Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York), entrambi realizzati da Chris Columbus. Ottenuti ingaggi miliardari ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] e Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come John Ford e Howard tanto vaneggiato negli anni trascorsi in California e a New York facendo una gavetta disperata per concretizzarla: avere successo ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] all’Arena di Verona. Nel 1946 fu eseguito a Hollywood il poema sinfonico Italia mia! Nulla fermerà il tuo in Nature in music and other studies in the tone-poetry of today, New York 1914, pp. 155-166; U. Navarra, Noterelle critiche sulla tragedia ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] quella che è stata giustamente definita la 'Hollywood sul Nilo' o 'Hollywood d'Oriente', ben sostenuta, a partire dal cinema, in Companion Encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 23-129. ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...