Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] 1896 su "The world", supplemento domenicale del quotidiano "New York Journal" di W.R. Hearst. I fratelli e Robocop 3 (1993) di Fred Dekker, si è riavvicinato a Hollywood per lavorare all'adattamento cinematografico del suo f. Ronin (che non ha ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] fallimento di alcuni tentativi, compiuti soprattutto a Hollywood, di provvedere direttamente al doppiaggio, nonché , Music for the movies, Cranbury-London 1973.
M. Evans, Soundtrack, New York 1979.
E. Comuzio, Colonna sonora, Milano 1980.
O. Caldiron, ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] , cultore di simulacri, a filmare la fine del glamour hollywoodiano. Autore di happening cinematici e di eventi mixed media, di otto ore sul famoso grattacielo che si staglia su New York. La possibilità di registrare ogni tipo di fatto fortuito ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] soprattutto al grande schermo; divenne infatti un divo di Hollywood interpretando il primo Tarzan nella storia del cinema.
La Stati Uniti, in particolare presso la Yale University di New Haven, dove insegnava nuoto Bob Kiphuth. Degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] prezzo in yen di un dollaro si riflette nel giro di pochi minuti a New York e a Londra.L'importanza cruciale del mercato azionario è data dal - a corroborare assai più dell'esistenza di Hollywood o delle catene MacDonald la tesi secondo cui ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] für Deut-schland im Ersten und Zweiten Weltkrieg, Hildesheim-Zürich-New York 1982.
R.M. Friedman, L'image et son Juif, Paris 1983.
J.-C. Horak, Fluchtpunkt Hollywood: eine Dokumentation zur Filmemigration nach 1933, Münster 1984.
B. Drewniak ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] McDonald e Douglas Fairbanks. La vicinanza con Hollywood promosse alcuni atleti dalle piste degli stadi e opere come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con il quale Pechino ha proposto la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e dall’adesione popolare ai media (cfr. S. Gundle, Between Hollywood and Moskow. The Italian communists and the challenge of mass culture, o toasting. Il rap si sviluppa nel Bronx, a New York, negli anni Settanta, grazie agli immigrati giamaicani, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a partire da fondi europei e regionali: una Hollywood palermitana, sogno ricorrente e sempre fallimentare. Il risultato , a cura di G. Canova, L. Farinotti, Milano 2011.
Italian silent cinema. A reader, a cura di G. Bertellini, New Barnet 2013. ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (NC) 1991; K. Rowe, Comedy, melodrama and gender: theorizing the genres of laughter, in Classical Hollywood comedy, ed. K.B. Karnick, H. Jenkins, New York 1995, pp. 42-65; G. Fink, "Gaio e tragico! Breve e interminabile!". Le frontiere della ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...