– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] rifiuto del discorso politico che caratterizza la storia del cinema di Hollywood e di cui è prova recente il citato film di Eastwood proprietà dell’azienda IAC/InterActiveCorp, che ha sede a New York e raccoglie più di sessanta marchi), usato anche ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] . Brin, Usi e costumi. 1920-1940, Palermo 1981, 1989².
R. La Vine, In a glamorous fashion. The fabulous years of Hollywood costume design, New York-London 1981.
Il disegno dell'alta moda italiana, 1940-1970, a cura di B. Giordani Aragno, F. Di Castro ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] buona sostanza con l’idioma (e il ‘suono’) hollywoodiano, e non piuttosto «un contenitore di forme e Neumeyer, R. Deemer, Hearing the movies. Music and sound in film history, New York-Oxford 2010; R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Venezia 2010; A. ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] un consenso straordinario da parte di miliardari e star di Hollywood, i soli che possano permettersi di pagare agilmente circa consegna espresso di organi per i trapianti, coprendo la tratta Parigi-New York in sole due ore e con un’autonomia di volo ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] otto film (la serie più remunerativa della storia di Hollywood) e sembrano riferibili alla dimensione adolescenziale del f. 19883); The encyclopedia of fantasy, ed. J. Clute, J. Grant, London-New York 1997; R. Chiavini, G.F. Pizzo, M. Tetro, Il grande ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] un milione e mezzo di spettatori. Figura nella Walk of fame di Hollywood e nel 2013 ha ricevuto dallo Stato del Nevada il Diamond award, più influenti artisti ispanici.
Bibliografia: R. Martin, Me, New York 2010 (trad. it. Milano 2011); D. Pacini ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Estasi d'amore-Operazione love) di L. Allen, venne chiamato a Hollywood dalla Walt Disney per Darby O'Gill and the little people ( del disonore), The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York), The offence (1972; Riflessi in uno specchio scuro ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] ha preso l’avvio con Gangs of New York (2002), epica visione storica delle radici di New York nel 19° sec., con le da S. in The aviator (2004), biografia del tycoon di Hollywood Howard Hughes e racconto della sua ‘sfida al cielo’ simbolizzata dalla ...
Leggi Tutto
PENN, Sean
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] hollywoodiana What just happened? (2008; Disastro a Hollywood) di Barry Levinson e il crime movie Gangster The rise of American indipendent film, New York 1999; N. Johnstone, Sean Penn. A biography, London-New York-Sydney 2000; R.T. Kelly, ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] si alimenta con il linguaggio e con i miti di Hollywood assimilati nei cinema di provincia del paese natale. Più riuscita trad. it., Queste pagine maledette, 1983) è ambientato a New York; e con l'introduzione del personaggio argentino l'autore ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...