VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] soggiorno all'estero degli artisti, è stata sostituita da New York, e le mostre personali tenute in questa città cura della Mostra internazionale del nuovo Cinema, Venezia 1981; P. Cowie, in Variety. International Film Guide, Hollywood 1984, 1990-94. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , in Cecoslovacchia la Nova vlná, negli Stati Uniti il New american cinema, in Brasile il Cinema nôvo, in Germania il e linguistico, gli tiene testa con successo, grazie ai veterani di Hollywood e via via, fra il 1960 e il 1970, anche alle nuove ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] le, il principale centro degli affari e della finanza; con New York e Tōkyō, ma forse anche più di queste, è considerata è stata la connessione tra il cinema britannico e Hollywood. Alcuni cineasti come Christopher Nolan e Sam Mendes sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Colorado) 1987; L. A. Pérez, Cuba: between reform and revolution, New York 1988; Cuba. Trente ans de révolution, a cura di M. de la Caridad (1930), ultimo lavoro prima di emigrare a Hollywood e in Messico.
Nel 1937 esce il primo lungometraggio sonoro ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dove lo stesso Chatwin aveva lavorato come esperto d'arte. Alla Sotheby's di New York, il 27 gennaio 2005, ha raggiunto il prezzo record di 3.683 , come i ritratti di Mao Tse-Tung, le star di Hollywood, i divi del fumetto, da Charlie Brown a Tex e ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] tentato di promuovere progetti e coproduzioni in grado di sfidare Hollywood sul suo stesso terreno (la via del fumetto autoctono: Settanta, dove però il ripensamento delle origini del 'new horror' cade spesso nel semplice sfruttamento di titoli di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] against neoliberalismin Argentina and Brazil. A move to the left, New York 2014; M.M. Taylor, Brazil’s ebbing tide, ; trad. it. Aprile spezzato, 1993), e (prima di trasferirsi a Hollywood con il remake di un film giapponese, Dark water, 2005, e di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Graham, South African literature after the Truth Commission: mapping loss, New York 2009; SA lit: beyond 2000, ed. M. Chapman miglior film straniero, ha avviato una carriera a Hollywood dirigendo il drammatico Rendition (2007; Rendition - Detenzione ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] economici e variabili strategiche del settore cinematografico, Milano 2003; A. De Vany, Hollywood economics. How extreme uncertainty shapes the film industry, London-New York 2004; A. Finney, The international film business. A market guide beyond ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] rifiuto del discorso politico che caratterizza la storia del cinema di Hollywood e di cui è prova recente il citato film di Eastwood proprietà dell’azienda IAC/InterActiveCorp, che ha sede a New York e raccoglie più di sessanta marchi), usato anche ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...