• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1871]
Architettura e urbanistica [91]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Scienze politiche [69]

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] (2 voll., Roma 1901-1907); A.K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 385-386; E. Mâle, L'art religieux du Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-New York 1988; C. Verzar, Portals and Politics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ; A.K. Porter, Santa Maria Maggiore di Lomello, AS, s. V, 30, 1911, pp. 175-181, 193-205; id., Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 500-509; C. Nigra, La basilica di S. Maria Maggiore di Lomello, Bollettino della R. Deputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662), pp. 28-41; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 437-445; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] del XXIV Convegno storico internazionale, Todi 1987", Spoleto 1989, pp. 201-235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 42, 74-80, 202-207, 236-276, 397, 404-405; N. Netzer, Cultural Interplay in the Eighth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUGER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUGER F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987; C. Rudolph, Artistic Change at St-Denis. Abbot Suger's Program and the Early Twelfth-Century Controversy over Art, Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUIGI VII IL GIOVANE – DIONIGI L'AREOPAGITA – ITALIA MERIDIONALE – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER (2)
Mostra Tutti

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , Note di archeologia lombarda, Archivio Storico Lombardo, s.V, 41, 1914, pp. 5-70:31; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 67-70; A. Bellini, Le antichità di Arsago, Archivio Storico Lombardo, s.V, 48, 1921, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Monistero di San Prospero, 3 voll., Padova 1733-1746. Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; M. Degani, Il tesoro romano barbarico di Reggio Emilia, Firenze 1959; id., I mosaici romanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] , Les Dossier. Histoire et archéologie 47, 1980, pp. 26-38; C. Bruzelius, The Thirteenth-Century Church at Saint-Denis, New Haven 1985, pp. 173-174; R. Suckale, Pierre de Montreuil, in Les bâtisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. Recht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

ARCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHETTO G. Matthiae Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] e mensole come nel battistero neoniano. Bibl.: S.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Kingsley-Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, I, p. 3 e ss. e 189 e ss.; P. Toesca, Storia, I e II, Torino 1926, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOM

Enciclopedia on line

SOM Studio di progettazione fondato nel 1939 dagli architetti statunitensi L. Skidmore (Lawrenceburg, Indiana, 1897 - Winter Haven, Florida, 1962), A.N. Owings (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984) e J.O. [...] Merrill (St. Paul, Minnesota, 1896 - Colorado Springs 1975) con sedi a Chicago, San Francisco, Los Angeles, New York, Washington, Londra e Hong Kong. Lo studio ampliò quello già fondato dai soli Merrill e Owings nel 1936. Tra le sue realizzazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WASHINGTON – HONG KONG
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali