• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

Saint-Gaudens, Augustus

Enciclopedia on line

Saint-Gaudens, Augustus Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi [...] , a Chicago, il Puritano, a Springfield, il monumento al colonnello R. G. Shaw a Boston, al generale W. T. Sherman a New York, ecc.), e molti ritratti in bassorilievo, che sono tra le sue opere migliori (di R. L. Stevenson, di J. Bastien-Lepage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – NEW YORK – DUBLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gaudens, Augustus (1)
Mostra Tutti

Lòpez, Roberto Sabatino

Enciclopedia on line

Storico italiano (Genova 1910 - New Haven, Connecticut, 1986), figlio di Sabatino. Trasferitosi dopo il 1938 negli USA, in conseguenza delle leggi razziali, ha insegnato alla Yale University. Socio straniero [...] dei Lincei (1982). Ha rivolto il suo interesse in particolare allo studio della storia economica del Mediterraneo nel Medioevo: Studi sull'economia genovese nel Medioevo (1936); Storia delle colonie genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – MEDIOEVO – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòpez, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

Dana, James Dwight

Enciclopedia on line

Dana, James Dwight Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero [...] dei Lincei (1875). Tra i suoi numerosissimi lavori di paleontologia, mineralogia e geologia, fondamentale è The system of mineralogy (1837, aggiornata, 1892, dal figlio Edward Salisbury [1849-1935]; 7a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – OCEANO PACIFICO – PALEONTOLOGIA – CONNECTICUT – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dana, James Dwight (1)
Mostra Tutti

Sherman, Roger

Enciclopedia on line

Sherman, Roger Uomo politico nordamericano (Newton, Massachusetts, 1721 - New Haven, Connecticut, 1793). Avvocato, fu eletto nel 1755 all'assemblea del Connecticut. Dal 1774 al 1781 delegato al Congresso, fece parte [...] del Comitato dei cinque, incaricato di stendere la Dichiarazione di Indipendenza. Delegato nel 1787 alla Convenzione per lo statuto federale, vi ebbe parte preminente; la sua proposta di dare a tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, Roger (1)
Mostra Tutti

Theiler, Max

Enciclopedia on line

Theiler, Max Batteriologo (Pretoria 1899 - New Haven, Connecticut, 1972), di famiglia svizzera, membro della Fondazione Rockefeller di New York, dove lavorò nella International health division. Premio Nobel (1951) [...] per la medicina o fisiologia in riconoscimento dei suoi studî sulla febbre gialla; riuscì (1930) a trovare il metodo per produrre lesioni encefalitiche nel topo col virus della febbre gialla e a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FEBBRE GIALLA – CONNECTICUT – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theiler, Max (2)
Mostra Tutti

Cavalieri di Colombo

Enciclopedia on line

Associazione cattolica (ingl. Knights of Columbus), fondata a New Haven, Connecticut, dal sacerdote M. Mc Givrey nel 1882, per combattere, in parte imitandole in certi aspetti esteriori, le associazioni [...] protestanti e di tipo massonico degli Stati Uniti. In seguito si è diffusa in Canada, in altri Stati americani e in parte in Europa. Nata con scopi di apostolato e di assistenza, ha esteso poi la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – NEW HAVEN – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri di Colombo (1)
Mostra Tutti

Eaton, Theophilus

Enciclopedia on line

Colonizzatore (Stony Stratford, Buckinghamshire, 1590 circa - New Haven, Connecticut, 1658). Agente finanziario del re Carlo I a Copenaghen, puritano, emigrò con John Davenport e fondò nel 1638 la colonia [...] New Haven, della quale fu eletto governatore (1639). Organizzò la New England Confederation (1643) e nel 1655 compilò con la collaborazione di Davenport il codice noto col nome di Connecticut Blue Laws. Ostacolato nella sua politica commerciale ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – COPENAGHEN – NEW HAVEN – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaton, Theophilus (1)
Mostra Tutti

Bloomfield, Leonard

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Chicago 1887 - New Haven, Connecticut, 1949), prof. di filologia germanica nell'univ. di Chicago (1927-1940), poi di linguistica generale alla università Yale. Si è occupato di [...] lingue germaniche, maleopolinesiache (Tagalog texts with grammatical analysis, 1917) e di lingue indigene americane. È considerato il fondatore dello strutturalismo americano. Tra le sue opere più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – CONNECTICUT – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloomfield, Leonard (2)
Mostra Tutti

Andrews, Charles McLean

Enciclopedia on line

Andrews, Charles McLean Storico (Wethersfield, Connecticut, 1863 - New Haven 1943); prof. nel Bryn Mawr College (1889-1907), poi alla Yale University (dal 1910), si occupò delle origini coloniali americane (The colonial period [...] of American history, 4 voll., 1934-38: il primo vol., premio Pulitzer 1935); preziosa la sua Guide to materials for American history in the British archives (1908-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews, Charles McLean (1)
Mostra Tutti

Bacon, Leonard

Enciclopedia on line

Bacon, Leonard Pastore congregazionalista (Detroit 1802 - New Haven, Conn., 1881) a New Haven (1825), ivi prof. (1866) nella Yale Univ.; antischiavista, direttore di periodici (The new Englander, poi Yale review; The [...] independent, 1848), scrisse Slavery discussed in occasional essays (1846), che impressionò A. Lincoln, e The genesis of the New England churches (1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Leonard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali