Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] voll., Kyoto 1951-1956; J. L. Davidson, The Lotus Sutra in Chinese Art: a Study in Buddhist Art to the Year 1000, NewHaven-Oxford 1954; B. Gray, Buddhist Cave Paintings at Tun-huang, Londra 1959; A. C. Soper, Literary Evidence for Early Buddhist Art ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e trasformazione delle culture politiche subnazionali, «Polis», 1988, 2, pp. 429-57.
D. Kertzer, Rituals, politics, and power, NewHaven 1988.
M. Isnenghi, La memoria degli italiani, Milano 1989.
C. Pavone, Una guerra civile, Torino 1991.
P. Scoppola ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992; C.R. Dodwell, The Pictorial Arts of the West. 800-1200, NewHaven-London 1993; L'emplacement et la fonction des images dans la peinture murale du Moyen Age, "Actes du 5e Séminaire d'art ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pp. 1-16; J.F. Matthews, The Making of the Text, pp. 19-44; Id., Laying Down the Law. A Study of the Theodosian Code, NewHaven-London 2000, pp. 10-84; A.J.B. Sirks, The Theodosian Code. A Study, Friedrichsdorf 2007, passim.
3 Cod. Theod. XVI 5,1.
4 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e J. Sexton, Redefining the Supreme Court's role, NewHaven, Conn., 1986; J.A. Jolowicz, Managing over- voll., Berkeley, Cal., 1988-1989.
Abraham, H.J., The judicial process, New York 1993⁶.
Andres Ibañez, P., Movilla Alvarez, C., El poder judicial, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Wiesbaden, Harrassowitz, 2000, pp. 234-251.
Goldstein 1971: Goldstein, Bernard R., Al-Bitrūjī: on the principles of astronomy, NewHaven, Yale University Press, 1971.
‒ 1996: Goldstein, Bernard R. - Chabás, José, Ibn al-Kammād's star list, "Centaurus ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] .; III, 1941, pp. 55-82.
Baur P. V. C., Excavations at Dura Europos, Final Report, IV, Parte III, The lamps, NewHaven 1947.
EGITTO:
Botti G., Catalogue des monuments exposés au Musée greco-romain d'Alexandrie, Alessandria 1901.
Petrie Flinders W. M ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] sensibilità estetica.
Bibliografia
Allport, G., Becoming, NewHaven 1955.
Armstrong, R. P., The affecting ", 1979, pp. 144-164.
Christou, E., The logos of the soul, New York-Zürich 1963.
Corbin, H., L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Milano 2008.
A. Bonomi, Il rancore. Alle radici del malessere del Nord, Milano 2008.
R. Sennett, The craftsman, NewHaven-London 2008 (trad. it. Milano 2008).
E. Rullani, Modernità sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di R.P. Ciardi - A. Natali, Venezia 1996; D. Franklin, Rosso in Italy, the Italian career of Rosso Fiorentino, NewHaven-London 1994; A. Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, pp. 183 ...
Leggi Tutto