Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ha lasciato pure splendidi 'isolari' e un planisfero di grandi dimensioni conservato alla Yale University Library di NewHaven e considerato il più vicino, tra quelli quattrocenteschi, alle concezioni cosmografiche colombiane ‒ ci è pervenuto un solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] York 1979; V. Pigott, The Iron Age in Iran, in T.A Wertime - J.D. Muhly (edd.), The Coming of the Age of Iron, NewHaven 1980, pp. 417-61; I.N. Medvedskaja, Iran. Iron Age I, Oxford 1982; E.F. Henrickson, The Early Development of Pastoralism in the ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 1, Les monuments publics, Paris 1996 (con bibl. prec.); A.W. Lawrence - R.A. Tomlinson, Greek Architecture, NewHaven 1996 (con bibl. prec.).
Sui palazzi:
I. Nielsen, Hellenistic Palaces. Tradition and Renewal, Aarhus 1994; Basileia. Die Paläste ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Costituzionalità delle leggi, controllo di; Costituzioni; Giustizia).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social choice and individual values, NewHaven, Conn., 1963² (tr. it.: Scelte sociali e valori individuali, Milano 1977).
Bacharach, P., The theory of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] London, Weidenfeld and Nicholson, 1965.
Ferejohn 1991: Ferejohn, Michael T., The origins of Aristotelian science, NewHaven (Conn.), Yale University Press, 1991.
Fiedler 1978: Fiedler, Wilfried, Analogiemodelle bei Aristoteles. Untersuchungen zu den ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] III, p. 164 (52.000 abitanti nel 1557).
24. Deborah Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, NewHaven-London 1987, pp. 25-34.
25. Chryssa A. Maltezou, The Historical and Social Context, in Literature and Society in ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] vedano inoltre le schede di C.C. Bambach in Byzantium. Faith and Power (1261-1557) (catal.), ed. by H.C. Evans, New York-NewHaven-London 2004, pp. 527-32.
40 In una veste molto simile a quelle schizzate nei fogli ferraresi e riprodotte nel recto e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] à l'époque des Lumières, Paris 1991; A. Potts, Flesh and the Ideal. Winckelmann and the Origins of the Art History, NewHaven - London 1994.
Il secolo XIX:
G. Semper, Der Stil in den technischen und tektonischen Künsten, I-II, Frankfurt 1860-65; A ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Selim e le loro miniature], Sanat Tarihi Yıllığı 5, 1972-1973, pp. 411-442; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven 1973; id., Pictures or Commentaries: the Illustrations of the Maqāmāt of al-Hariri, in Studies in Art and Literature of the ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] the Bar Kokhba Period in the Cave of the Letters, Gerusalemme 1963. - Dhahr Mirzbāneh: P. W. Lapp, The Dhahr Mirzbāneh Tombs, NewHaven 1966. - ‛Ein-Gedi: B. Mazar, Excavations at the Oasis of Engedi, in Archaeology, 16, 1963, pp. 99-107; B. Mazar, I ...
Leggi Tutto