Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Italie et dans l'Afrique romaine, Strasburgo 1986; W. L. Mac Donald, The Architecture of the Roman Empire II. An Urban Appraisal, NewHaven-Londra 1986, pp. 74-110; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988; E. Künzl, Der ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , Early Japanese Art, London 1964; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, NewHaven 1986; Id., Studies of Shang Archaeology, NewHaven - London 1986; Tsuboi Kiyotari (ed.), Recent Archaeological Discoveries in Japan, Paris - Tokyo 1987 ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] , M. A. (a cura di), Il marxismo e l'educazione, vol. I, Roma 1964.
Maritain, J., Education at the crossroads, NewHaven 1943 (tr. it.: L'educazione al bivio, Brescia 1947).
Maritain, J., Vues thomistes sur l'éducation, in Pour une philosophie de l ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel commercio marittimo.
103. Benjamin Z. Kedar, Merchants in Crisis. Genoese and Venetian Men of Affairs and the Fourteenth Century Depression, NewHaven-London 1976 (trad. it. Mercanti in crisi a Genova e Venezia nel '300, Roma 1981), pp. 58, 61-66 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , J. Sneyder McIntosch, Stringed Instruments of Ancient Greece, NewHaven-Londra 1989; M. L. West, Ancient Greek Music, 74-122; C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano 1980 (I ed. New York 1940), pp. 192 ss., 241 ss.; K. Pratt, The Evidence ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Sui giudici in Terraferma: Charles M. Radding, The Origins of Medieval Jurisprudence. Pavia and Bologna, 850-1150, Yale University Press, NewHaven - London 1988, pp. 44-54.
25. A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, I, 39 (1023), 85 (1038), II, 153 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] 18, 1964, p. 76 (pp. 73-88) (doc. del 1580).
71. David Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Tiziano, Veronese, Tintoretto, NewHaven-London 1982, pp. 141 ss.
72. Wladimir Timofiewitsch, Ein Entwurf für den Altar der Scuola di San Rocco in Venedig ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] associati a raffigurazioni del Buddha (chiaramente ispirate a modelli gandharici).
Bibliografia
Li Xueqin, Eastern Zhou and Qin Civilization, NewHaven - London 1985, pp. 204-16; R.W. Bagley, Sacrifical Pits of the Shang Period, in ArtsAs, 43 (1988 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] - S. Stern (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; U. Scerrato, Islam, Milano 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven - London 1973; D. Hill - L. Golvin - R. Hillenbrand, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; P. Costa - E ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Costantino la decadenza della Chiesa, di cui essi si dicevano restauratori: F. Oakley, The Political Thought of Pierre d’Ailly, London-NewHaven 1964, p. 241; J. Gonnet, A. Molnár, Le vaudois au moyen âge, Torino 1974, pp. 215-216.
28 Johann von ...
Leggi Tutto