PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] Torino 1958); C. I. Hovland, I. L. Janis, H. H. Kelley, Communication and persuasion, NewHaven 1953; F. Heider, The psychology of interpersonal relations, New York 1958 (trad. it., Bologna 1972); R. K. White, R. Lippitt, Autocracy and democracy, ivi ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] The Gospel according to St Mark, 2ª ed., Londra 1908; J. Weiss, Das älteste Evangelium, Gottinga 1903; B. W. Bacon, The Gospel of St Mark, NewHaven 1925; J. Jeremiasi, Das Ev. nach Markus, Chemnitz 1928. Vedi anche: gesù cristo; sinottici; vangeli. ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] F. H.s Auffassung vom Staate u. sein Trauerspiel Agnes Bernauer, Lipsia 1912; A. Gubelmann, Studies in the lyric poems of Fr. H., NewHaven 1912; Fr. Bruns, F. H. und O. Ludwig, in H.-Forschungen, V, Berlino 1913; L. Brun, H., sa personnalité et son ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] metropolitano: P. Sorokin e C. Zimmerman, Rural-urban sociology, New York 1929; R. D. McKenzie, Human ecology, in Encyclopedia C. J. Friedrich); A. Lösch, The economics of location, NewHaven, Conn., 1954; C. Ponsard, Economie et espace, Parigi 1955 ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di W. F. Windle, Springfield 1958; Don W. Fawcett, Structural specializations of the cell surface, in Frontiers in cytology, NewHaven 1958; A. Duran Reynolds, The dermal ground substance of the mesenchyme as an element of natural resistance against ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] di J. Hertel (secondo la recensione meridionale di Purnabhadra), Cambridge Mass. 1908-1912, voll. 3, e di Fr. Edgerton, NewHaven 1924, voll. 2 (con traduzione inglese). Antica versione siriaca (Kalīlag e Dimnag): ed. e trad. tedesca di G. Bickell ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] ma anche linee del paesaggio, dello scorrente fiume, come nell'Ercole e Nesso ora nella Galleria di belle arti di NewHaven, è accompagnato dal vibrare del colore denso, così imbevuto di luce da poterlo equiparare a quello dello sfondo del Battesimo ...
Leggi Tutto
TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza)
Umberto Cassuto
Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico.
A [...] , in Zeitschr. der deutschen morgenl. Gesellsch., XXVIII (1874) pp.1-72; cfr. P. Churgin, Targum Yonathan to the Prophets, NewHaven 1907 (da leggere 1927), pp. 126-145, 151-52. Le citazioni soprattutto nei commenti di Dāwīd Qimḥī.
III. Targūmīm agli ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] 1971 (trad. it. Narcisismo e analisi del Sé, Torino 1976).
E. Kris, Selected papers of Ernst Kris, NewHaven 1975; H. Kohut, The restoration of the Self, New York 1977 (trad. it. La guarigione del Sé, Torino 1980).
H. Kohut, How does analysis cure ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] a mano a mano complicandosi causa delle mille fantasticherie da taluni suoi cultori perseguite. Nel 1864 l'astronomo A. Newton, di NewHaven (S. U. A.), fissò in 33 anni il periodo d'intensità delle Leonidi (cadenti del novembre, che paiono sgorgare ...
Leggi Tutto