VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Atti del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit., NewHaven 1917; R. v. Marle, The italian Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a.; R. A. S. Macalister, The Archeology of Ireland, Londra 1928; A. Kingsley Porter, The Crosses and Culture of Ireland, NewHaven 1931; A. Mahr, Das irische Kunstgewerbe, in H. Th. Bossert, Geschichte d. Kunstgewerbes, V, Berlino 1932, pp. 1-45 (con ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , M. Hood, C.V. Palisca, Musicology, Englewood Cliffs 1963.
A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, NewHaven 1964.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle 1973 (trad. it. Milano 1986).
W.J. McGrath, Dionysian art and populist ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] l'aviostazione della Pan American all'aeroporto internazionale di Idelwild a New York su pianta ellittica con sbalzi di 45 m di luce nella copertura dello stadio di hockey della Yale University a NewHaven (Conn., SUA) dove le due falde di superfici ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] . Olivero, Studi sul romanticismo inglese, Bari 1914; E. F. Pierce, Currents and Eddies in the English Romantic Generation, NewHaven 1919; A. Nicoll, A History of Early Nineteenth Century Drama, 1800-1850, Cambridge 1930; G. Saintsbury, A History of ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] social profile of members and leaders 1919-1945, Cambridge 1983.
R. Bessel, Political violence and the rise of nazism, NewHaven 1984.
J. Herf, Reactionary modernism. Technology, culture, and politics in Weimar and in the Third Reich, Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] in Supplemento annuale all'Enciclopedia di chimica, Torino 1905; trad. inglese di D. V. Thompson e G. H. Hamilton, NewHaven 1933. Per notizie sui singoli minitori è da consultare, ma con prudenza, J. W. Bradley, Dict. of Miniaturists, Calligraphers ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ; R. Montague, Formal philosophy. Selected papers of R.E. Montague, a cura di R.H. Thomason, NewHaven (Conn.) 1974; W.V.O. Quine, The roots of reference, New York 1974; A. Bonomi, Le vie del riferimento, Milano 1975; M. Dummett, What is a theory of ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] New York 1925.
S.G. Cole, The history of fundamentalism, New York 1931.
N.F. Furniss, The fundamentalist controversy 1918-1931, NewHaven 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992.
O. Roy, L'échec de l'Islam politique, ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] 1981; B. Goss, B. Yamey, Economia dei mercati a termine, trad. it., Milano 1981; K. Iwai, Disequilibrium dynamics, NewHaven-Londra 1981; W. Sharkey, The theory of natural monopoly, Cambridge 1982; W. Baumol, J. Panzar, R. Willig, Contestable markets ...
Leggi Tutto