Botta, Mario
Bòtta, Mario. – Architetto svizzero (n. Mendrisio, Canton Ticino 1943). Ha studiato a Milano e allo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia). Ha insegnato presso l’École [...] polytechnique fédérale di Losanna e la Yale University a NewHaven in Connecticut; ha inoltre fondato e a lungo diretto l’Accademia di architettura di Mendrisio. Fra le molte onorificenze ricevute: il premio europeo per la Cultura (1995) e la Legion ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ); W.G. Runciman, Sociology in its place and other essays, Cambridge 1970; A. Schütz, Reflections on the problem of relevance, NewHaven-Londra 1970 (trad. it., Torino 1975); M. Foucault, L'ordre du discours, Parigi 1971 (trad. it., Torino 1972); A ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] G. Ritter, Bonn 1951 (trad. it. Milano 1952; Padova 1980²); L. Kuper, Genocide. Its political use in the twentieth century, NewHaven (Conn.) 1981; P.-A. Taguieff, La force du préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] , Brain death: a status report, ibid., 238 (1977), pp. 1744-48; R. M. Veatch, Death, dying and biological revolution, NewHaven 1978, p. 29; Conference of the Royal Medical Colleges and their Faculties in the United Kingdom, Diagnosis of brain death ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] vita di quella fortezza imperiale romana (The excavations at Dura-Europos. Final report, V, part I: The parchements and papyri, NewHaven 1959, a cura di C. Bradford Welles e altri), o anche i papiri rinvenuti dalla Colt archaeological expedition a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1904; O. Doughty, English Lyric in the Age of Reason, Londra 1923; W. H. Durham, Critical Essays of the Eighteenth Century, NewHaven 1915; G. S. Marr, The Periodical Essayists of the Eighteenth Century, Londra (1923); E. A. Baker, The History of the ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] 1926; T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, NewHaven 1912: J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Moore, G. Allen, D. Lyndon, The place of houses, New York 1974; P. Portoghesi, Le inibizioni dell'architettura moderna, Roma- New attitudes in post modern architecture, New York 1977; C. Moore, K.C. Blommer, Body, memory and architecture, NewHaven ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] Severe personality disorders, NewHaven 1989 (trad. it., Torino 1989); A. Modell, Psychoanalysis in a new context, New York 1984 (trad. 1988), p. 322 s.; L. Luborsky, Understanding tranference, New York 1990 (trad. it., Milano 1992); R.H. Etchegoyen ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] , Princeton 2014; A. Wilson, Ukraine crisis: what it means for the West, NewHaven 2014; S.F. Szabo, Germany, Russia, and the rise of geo-economics, London-New York 2015; Origins and evolution of the US rebalance toward Asia: diplomatic, military and ...
Leggi Tutto