Cassirer, Ernst
Federico Trocini
Filosofo e storico della filosofia tedesco, di origine ebraica (Breslavia 1874 - New York 1945), costretto a lasciare la Germania dopo l’avvento del nazismo (1933), [...] ); Philosophie der Aufklärung, Tübingen 1932 (trad. it. La filosofia dell’Illuminismo, Firenze 1936); The myth of the State, NewHaven-London 1946 (trad. it. Il mito dello Stato, Milano 1950).
Per gli studi critici si vedano: E. Rudolph, Cassirers ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] , pp. 505-507; L. Semerani-G. Tamaro, Inchieste edilizie sulle città italiane: Trieste,in Casabella continuità, VI(1958), n. 220, pp. 6 s.; Carroll L. V. Meeks, Ital. Architecture,1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 268-272; Enc. Ital., VI,p. 720. ...
Leggi Tutto
Da Ponte, Lorenzo
Nicola Carducci
Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione [...] 'editore e il libraio di testi italiani.
Nel 1824 pubblica a New York un suo discorso, che il Lane e il Koch hanno Historical Survey of D. Studies in the United State: 1800-1944, NewHaven 1948; H.R. Marraro, Bibliografia dantesca americana, in " Atti ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] i primi cinque anni della sua infanzia a Milano, per poi rientrare definitivamente negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato la NewHaven Public School, prestò servizio nella Marina militare dal 1935 al 1945 e, in seguito, alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] fra le più prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a NewHaven, in Connecticut nel 1987, la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts nel 1990. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] per un’azienda vinicola a Langenlois, in Austria (2005); il Whitney water purification facility and park a NewHaven, Connecticut (2005), edificio pressoché integralmente rivestito in metallo, altamente sostenibile e parzialmente sotterraneo, la cui ...
Leggi Tutto
Emerson, Ralph Waldo
Tommaso Pisanti
Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse [...] Library Bulletin " XI [1957] fasc. 2 e 3). Per la lettera al Parsons, v. A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, NewHaven 1948, 89; E. Goggio, Emerson's Interest in Italy and Italian Literature, in " Italica " XVII (1940) 97-103; J.C. Mathews ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] Hague 1924, pp. 612, 617, 618; IX, ibid. 1927, pp. 33, 86, 117, 192, 209; R.Offner, Italian Primitives at Yale University, NewHaven 1927, p. 20; R. Piattoli, Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in Rivista d'Arte, XI (1929), p. 557 ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] ;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L. V. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, p. 268; Encicl. Ital., VI,pp. 719 s. ...
Leggi Tutto
Chipperfield, David Alan
Chipperfield, David Alan. – Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi [...] la Staatliche Akademie der Bildenden Künste a Stoccarda (1995-2001), la Escola tècnica di Barcellona, la Yale university a NewHaven in Connecticut e la University of the arts a Londra. Fra le sue molte realizzazioni recenti si segnalano lo studio ...
Leggi Tutto