BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] , Il "Cortile della Cavallerizza" nel Palazzo Ducale di Mantova, in Palladio, III(1939), pp. 63-76; F. Hartt, Giulio Romano, NewHaven 1958, pp. 186-189, 191 s., 195, 202, 244, 245, 257, 263, 266; C. Perina, Appunti sulla pittura mantovana della ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltralpe, Milano 19082, pp. 196-200.
A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven 1916, pp. 31-35-
E. Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Milano 1954, p. 410 ss ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] 1901, pp. 32 s., 63, 89; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad ind.; A.M. Nagleer, Theatre festivals of the Medici…, NewHaven-London 1964, ad ind.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, ad ind.; O. Pinto, Nuptialia, Firenze 1971, nn. 214-226; B ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] di A. B.,2 voll., Firenze 1909; M. Pittaluga, Note sul B.,in Emporium,LXXXII (1935), pp. 70-79; R. W. Kennedy, A. B.,NewHaven, Conn., 1938; Id., An early Annunciation by A. B.,in Art in America, XXVIII (1940), pp. 139-149; R. G. Mather, Documents ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] Journal of American history, XCIII (2007), 4, pp. 1085-1115; M. Temkin, The Sacco-V. affair: American on trial, NewHaven (Conn.) 2011. Per un recente quadro storiografico generale dell’anarchismo italiano si rimanda a L’anarchismo italiano: storia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] negli Stati Uniti. Nel 1921, con l’intenzione di diventare ingegnere, frequenta la Yale University a NewHaven, ma presto abbandona l’università e si trasferisce a New York. Nel 1925 studia all’Art Students League e nel 1928 espone per la prima volta ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] cat., London 1987, pp. 489-504; W.M. Omrod, The Reign of Edward III. Crown and Political Society in England 1327-1377, NewHaven-London 1990; M.A. Michael, The Iconography of Kingship in the Walter of Milemete Treatise, JWCI (in corso di stampa); id ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'Alpe, Milano 1908, pp. 274-276; A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 77-82; W. F. Volbach, Sculture medievali della Campania, RendPARA 12, 1936, pp. 81-104: 92 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] Torino 1927, pp. 989, 1036 n. 41 (per Bonaventura e Barone), 989, 1069 (per Marco); R. Offner, Italian primitives at Yale University, NewHaven 1927, pp. 9, 10, 11; M. Salmi, I mosaici del "bel S. Giovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] . 289, 302, 304, 412; M. Bernardi, Torino, Torino 1965, pp. 56, 104, 138, 193; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven and London 1966, pp. 32, 42, 155, 177; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 152, 175, 215; Id., Il ...
Leggi Tutto