LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Sakralarchitektur zwischen Tradition und Anspruch, Frankfurt a.M. 1997, pp. 137-155; A. Butterfield, The sculptures of Andrea del Verrocchio, NewHaven 1997, pp. 166-168, 171-176, 183, 234-236; A.M. Stahl, Mint and medal in the Renaissance, in ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] 224) erroneamente riteneva staccata da quel corale l'iniziale C con S. Lorenzo (New York, Metropolitan Mus. of Art; Bequest of Mrs. A.M. Minturn, 1890 un manoscritto della Commedia cronologicamente vicino (NewHaven, Yale Univ., Beinecke Lib., 428). ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] di D. McKitterick, I, Cambridge 1981, pp. 149 s.; P. Emison, The art of teaching. Sixteenth-Century allegorical prints and drawings, NewHaven 1986, ad ind.; A. Jacobson Schutte, Teaching Adults to Read in Sixteenth-Century Venice: G. A. T.’s Libro ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] evidenti suggestioni fiorentine, che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro angeli, a NewHaven (Conn.) nel Museo della Yale University, già nella coll. Griggs, che ripete, ma con un'ampiezza di motivo e ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Lotz, Architecture in Italy..., Harmondsworth 1974, ad Indicem; D. Howard, I. Sansovino. Architect. and patronage in Renaissance Venice, NewHaven-London 1975, ad Indicem; G. Bellavitis, La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] fra il 1534 e il 1545, è infine il Ritratto di Francesco Guicciardini, ora nella Yale University Art Gallery di NewHaven, di cui una replica, forse autografa, esiste ancora presso i Guicciardini a Firenze, pervenutavi da casa Torrigiani: in esso l ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] s physiology to the prevention and cure of these diseases, London 1842.
R. Porter, G.S. Rousseau, Gout. The patrician malady, NewHaven (CT), Yale University Press, 1998.
M.A. Schnitter, A history of the treatment of gout, "Bulletin of the History of ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . 15-20; G.K. Koenig, Note su G. M., ibid., nn. 6-7, pp. 26-41; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven 1966, p. 416; P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. [ma 1968], p. 115; G.K. Koenig, Architettura in Toscana 1931 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] p. 41; Id., L'art de Jacques Callot, Paris 1962, pp. 59 s.; A. M. Nagler, Theater Festivals of the Medici, NewHaven-London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] P. Apraxine - X. Demange, Paris 1999; P. Apraxine et al., La Divine Comtesse. Photographs of the Countess de Castiglione, London-NewHaven-New York 2000; La contessa di Castiglione e il suo tempo (catal.), a cura di M. Corgnati - C. Ghibaudi, Milano ...
Leggi Tutto