DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] , Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 227, 230, 236; F. Gurrieriì. Nel I centenario della "querelle" tra mono e tricuspidofili per la facciata ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] de la biologie moderne, Paris, Éditions du Seuil, 1970 (trad. it. Milano, Mondadori, 1970).
j. needham, Order and life, NewHaven, Yale University Press, 1936 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.g. simpson, This view of life. The world of an ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 63; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, NewHaven 1964; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II: mostra di s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Die Sienesische Malerei des vierzehnten Yahrh's, Firenze-München 1930, pp. 60, 61; B. Berenson, Studies in Medieval painting, NewHaven 1930, p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, inv. nr. 4), la Sacra Famiglia (New York, Pierp. Morgan Lib., I.1B) - e infine un d. .C. Sciolla, Torino 1991; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods of Work, NewHaven-London 1992.F. Manzari ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 164-195; G. Laurini, S. Donnino martire e la sua città. Memorie storiche, Borgo San Donnino 1924 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Two Roman statues: saints Peter and Paul, in Collaboration in Italian Renaissance art, a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, NewHaven-London 1978, pp. 59-76; N.W. Nobis, L. als Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei Cantici Rothschild (NewHaven, Yale Univ. Art Gall., 404). Resta ancora incerto se il centro di produzione di tutti questi manoscritti fosse C., Saint-Omer o ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] . in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); P. Lemerle, Philippes et Middle Age (Yale pubblications in the History of Art, 36), NewHaven - London 1987; J.-C. Picard, L'atrium dans les ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , The influence of V. on sixteenth century cartography, Firenze 1970; L.C. Wroth, The voyages of G. da V., 1524-1528, NewHaven-London 1970; G. da V., Giornate commemorative, Firenze, Greve in Chianti, 21-22 ottobre 1961, Firenze 1970; R. Syme, V ...
Leggi Tutto