Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Zauner, Die Kanzeln Toskanas aus der romanischen Stilperiode, Borna-Leipzig 1915.
A. K. Porter, Lombard Architecture, I, NewHaven 1917, pp. 191-192.
F. Rademacher, Die Kanzel in ihrer archäologischen und künstlerischen Entwicklung in Deutschland bis ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] -1755), in Annales historiques de la Révolution française, 1974, vol. 218, pp. 483-507; J. Foladare, Boswell’s P., NewHaven 1979; F. Venturi, Settecento riformatore, V, Torino 1987, pp. 3-220 (sono qui ripresi e ampliati i contributi precedenti); F ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Ead., Artemisia in her Father’s House, in Orazio and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York-NewHaven 2001a, pp. 283-295; P. Cavazzini, ibid., 2001b, pp. 432-444; F. Paliaga, Immagini ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , CahA 7, 1954, pp. 171-183; C.H. Kraeling, The Synagogue (The Excavations at Dura Europos. Final Report, 8, 1), NewHaven 1956; C. Cecchelli, I mosaici della Basilica di S. Maria Maggiore, Torino 1956; K. Weitzmann, The Octateuch of the Seraglio and ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] 1968, p. 318; R. Varese, F. Cavazzoni, Firenze 1969, pp. 146 s.; Ch. Seymour jr., Iacopo della Quercia sculptor, NewHaven-London 1973, p. 74; E. Riccomini, Affreschi ferraresi restaurati ed acquisizioni per la Pinacoteca nazionale di Ferrara (catal ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] , 1995.
O.F. Kernberg, Aggression in personality disorders and perversions, NewHaven-London, Yale University Press, 1992 (trad. it. Milano, Cortina, 1993).
Id., Love relations, NewHaven-London, Yale University Press, 1995 (trad. it. Milano, Cortina ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] Machiavelli: essays on the literary works, ed. V.B. Sullivan, NewHaven 2000, pp. 30-56; F. Verrier, Lecture paradoxale des 123-47; H. Hadar Wright, Lucrezia in Mandragola: Machiavelli’s new Prince, «Interpretatio», 2009, 36, pp. 145-64; B. Spackman ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , René (1970), The term and concept of classicism in literary history, in Id., Discriminations. Further concepts of criticism, NewHaven - London, Yale University, pp. 55-89.
Wellek, René (1973), Classicism in literature, in Dictionary of the history ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] arti visive, Roma 1980, pp. 32, 35, 71; R. Wittkower, Bernini, New York 1981, pp. 182, 185, 189-194, 275; M. Heimbürger Ravalli, An 27-36; J. Montagu, Roman Baroque sculture. The industry of art, NewHaven-London 1989, pp. 3 s., 16, 23, 62, 104-107, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] biografico delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N. Saul, Richard II, NewHaven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 772; A ...
Leggi Tutto