Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] journal", 1974, LXXXIV, pp. 492-542.
Schultz, T., Transforming traditional agriculture, NewHaven, Conn., 1964.
Schumacher, E., Small is beautiful: economics as if people mattered, New York 1973 (tr. it.: Piccolo è bello: uno studio di economia come ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] degli Uffizi come era nel Cinquecento, in Antichità viva, III (1964), 3, pp. 11-30 (passim);A. M. Nagler, Theatre Festivals, NewHaven-London 1964, ad Indicem; Le lieu théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, ad Indicem; I.Belli ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] in Annali di architettura, X-XI (1998-1999), pp. 82-102; J.K. Cadogan, Domenico Ghirlandaio. Artist and artisan, NewHaven-London 2000, pp. 166-199; M. Villella, Don Gil Rodríguez de Junterón: committente architettonico e artistico tra Roma e Murcia ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] 1977 (trad. it. Attraverso il cinema, Milano 1978, pp. 7-16).
K. Cohen, Film and fiction. The dynamics of exchange, NewHaven 1979 (trad. it. Torino 1982).
U. Eco, Lector in fabula,Milano 1979.
M.-C. Ropars-Wuilleumier, Le texte divisé, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] bibl. cfr. Mellini, 1965). Un nuovo testo critico è stato stabilito nel 1932 da Daniel V. Thompson (NewHaven; ristampato nel 1954 a New York), ed un altro ne sta preparando G. L. Mellini. Intanto sono apparse ancora due ristampe del trattato ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ), o la giovanile Madonna col Bambino passata presso Christie’s a New York il 30 gennaio 2013 (lotto n. 125) con più Collection di Newark e la Yale University Art Collection di NewHaven, e da quelli identici che accentrano un’Effusio sanguinis in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Cannon, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, NewHaven 2013, pp. 140-144; M. Brüggen Israëls, in The Bernard and Mary Berenson Collection of European Paintings at ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Forum (1970-74), Tree with 84 tree trunks (1978) e l’importante Aglaophon (1981), nell’Audubon Art Center di NewHaven, che citava il pittore greco dell’antichità. Intanto Savelli continuò a insegnare: alla Cornell University di Ithaca (N.Y., 1974 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; C. Robertson, ‘Il gran cardinale‘. Alessandro Farnese, patron of the arts, NewHaven 1992; C. Gasparri, “Imagines virorum illustrium” e gemme Orsini, in Le gemme Farnese (catal.), Napoli 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages (Yale Publications in the History of Art, 36), NewHaven 1987, pp. 100-102; s.v. Glocke, in Lexikon der Kunst, II, Leipzig 1989, pp. 768-769; C. Di Fabio, La ...
Leggi Tutto