CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ;C. Perogalli-G. C. Bascapé, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, ad Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Abbazia di Sant'Andrea di Vercelli, Vercelli 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 457-466; G. Laurini, San Donnino e la sua chiesa, Fidenza 1927; E. Pasteris, Il Duomo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 (rist. anast. Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; L'insigne Collégiale d'Aoste, Ivrea 1929; A. Donnet, Saint Bernard et les origines ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (NewHaven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o meno contemporanei all'arca, e forse qualche anno prima, la scena di D ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] medievale, Firenze 1981; J. Flori, L'idéologie du glaive. Préhistoire de la chevalerie, Genève 1983; M. Keen, Chivalry, NewHaven-London 1984 (trad. it. La cavalleria, Napoli 1986); B. Arnold, German Knighthood 1050-1300, Oxford 1985; Das ritterliche ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , John Talman and the Roman Art World, in John Talman. An Early-Eighteenth-Century Connoisseur, a cura di C.M. Sicca, NewHaven-London 2008, pp. 159-187; S. Androsov, Museo Statale Ermitage. La scultura italiana dal XVII al XVIII secolo. Da Bernini a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] A G. vengono ormai concordemente assegnati alcuni deschi da parto: La punizione di Amore della Yale University Art Gallery a NewHaven, il Giudizio di Paride del Louvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e oggi al Denver Art Museum, l ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] 1974; E. Favaro, L’Arte dei Pittori in Venezia e suoi statuti, Firenze 1975, p. 155; F. Haskell, Patrons and painters, NewHaven-London 1980 (trad. it. Torino 2019, pp. 425-438); F. Montecuccoli degli Erri, A. V.: la prima edizione delle incisioni di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, NewHaven-London 1992, pp. 88, 196, 239, 311-314; La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] historiography of the Greek modes, in Journal of musicology, III (1984), pp. 221-228; Id., Humanism in Italian Renaissance musical thought, NewHaven-London 1985, pp. 265-279, 303-314, 348-355, 418-426; D.P. Walker, Musical Humanism in the 16th and ...
Leggi Tutto