GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] . 93-98; W.H. Simson, The motets of A. G.: "Catalogue raisonné" and critical edition, Diss., Yale Univ., NewHaven, CT, 1962; S. Kunze, Die Entstehung des Concertoprinzips im Spätwerk Giovanni Gabrieli, in Archiv für Musikwissenschaft, XXI (1964), pp ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] -1742), pp. 197, 262, 451, 558; C. Brandi, Disegno dell’architettura italiana, Torino 1985, p. 242; J. Pinto, The Trevi fountain, NewHaven-London 1986, p. 255; L. Cardilli, L’Acqua Vergine e l’opera di S., in Fontana di Trevi. La storia, il restauro ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Durazzo Pallavicino) alla Fuga in Egitto (NewHaven, Yale University Gallery; ne esiste il Ind.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] n.s., XXXV (1955), pp. 61-66 (le stesse lettere sono pubbl. dal Bendinelli, 1953); C. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 115, 118, 314, 340; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ad Ind.;G. Accasto-V. Fraticelli ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; S. McPhee, Bernini and the Bell towers. Architecture and politics at the Vatican, NewHaven 2002, pp.148, 159 s.; K. Güthlein, Il Campidoglio nel Seicento. Il «Palazzo Nuovo» o «Museo Capitolino», in Storia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] and ritual in Renaissance Siena, a cura di Ph. Jackson - F. Nevola, Oxford 2006; F. Nevola, Siena. Constructing the Renaissance city, NewHaven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in questo genere di dipinti (Christiansen). Ancora prestiti da Francesco di Giorgio si ritrovano in una piccola Natività (NewHaven, Yale University, Jarves Collection), comunemente riferita a questa fase artistica di Liberale.
Fra agosto e dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] del B., in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 200-202; C. Seymour, Early Italian paintings in the Yale University Art Gallery, NewHaven-London 1970, pp. 43-45; M. Boskovits, R. Offner - K. Steinweg, G. del B., in The Art Bulletin, LIV (1972), pp. 205 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Glass, pp. 112-136 (1. ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, NewHaven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, Yosef, Burnt lime products and social implications in the pre-pottery ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Palace: Cardinal P. O. (1667-1740) in the Cancelleria, in Life and the arts in the Baroque palaces of Rome (catal.), NewHaven - London 1999, pp. 92-111; F. Matitti, “Roma giuliva”: una festa Ottoboni, in Strenna dei Romanisti, LX (1999), pp. 313-324 ...
Leggi Tutto