CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] serie di scene mitologiche e di baccanali, sempre degli anni intorno al '65, tra cui spiccano Iride nel regno di Hypnos (NewHaven, Yale University Art Gallery: vedi Art Journal, XXXIV [1974], I, p. 64)e la Contesa delle Muse e delle Pieridi della ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Space, London 19873 (1957); M. Kemp, The Science of Art: Optical Themes in Western Art from Brunelleschi to Seurat, NewHaven-London 1990 (trad. it. La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze 1994); A.M ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 198; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici..., Torino 1956, ad Indicem; C. L. V. Meeks, Italian Architect. 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 225, 227; A. M. Fortuna, Il Gazzettino delle arti del disegno di D. Martelli, Firenze 1968, ad Ind ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] 36 ss.; J. Bean, 17th century italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1979, pp. 128 ss.; J. Brown-J.H. Elliot, A palace for a king, NewHaven 1980, p. 123; C. Whitefield-J. Martineau, Painting in Naples 1606-1705. From Caravaggio ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] , 19925.
j. ruffié, j.c. surnia, Les épidémies dans l'histoire de l'homme. Essai d'anthropologie médicale, Paris, Flammarion, 1984.
s. watts, Epidemics and history. Disease, power and imperialism, NewHaven-London, Yale University Press, 1997. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] , The real liberty of Italy,The Stile Floreale, in The art bulletin, XLIII (1961), p. 116; Id., Italian Architecture,1750-1914, NewHaven and London 1966, pp. 207-09, 237 s.; F. Borsi, L'architettura dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 182-196 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Asti, in Miscellanea di Studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, La cattedrale di Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920; id., Asti nei ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] , 1929 (trad. it Il disagio della civiltà, in Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
Frustration and aggression, NewHaven (CT), Yale University Press, 1939 (trad. it. Firenze, Barbera Universitaria, 1967).
H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, NewHaven 1995, pp. 169-193; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 116, 122, 131, 172 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di Domenico Ghirlandaio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. 167-198, 341-373; R. W. Kennedy,Alesso Baldovinetti, NewHaven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik der GhirlandaioWerkstatt aus dem Besitz des Lorenzo Magnifico, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto