DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Madonna reliefs, in Collaboration in Italian Renaissance art, NewHaven-London 1978, pp. 77-98; Id., Museum of Art. Bulletin, LXX (1983), pp. 303-311; D. Strom, A new look at the Mellon Christ Child in the National Gallery of Art, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] VI 17-18).
Bibl. - Su P. al tempo di D.: D. Herlihy, P. in the early Renaissance. A Study of urban Growth, NewHaven 1958; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di P. - Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962. Si ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] Russian science fiction 1956-1974: a bibliography, Elizabethtown, N. Y., 1976.
Suvin, D., Metamorphoses of science fiction, NewHaven, Conn., 1979 (tr. it.: Le metamorfosi della fantascienza, Bologna 1985).
Suvin, D., Victorian science fiction in the ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] in and under an authoritarian regime: the case of Spain, in Regimes and oppositions (a cura di R. A. Dahl), NewHaven, Conn., 1973, pp. 171-259.
Lipsky, M., Protest as a political resource, in "American political science review", 1968, LXII, pp ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e i successivi ingrandimenti, in Commentari, XVI (1965), pp. 42, 46 n. 56; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 224 s., 227; IlMuseo dell'Opera del duomo di Firenze, a cura di L. Becherucci-G. Brunetti, I ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] entre Italie et France, ibid., p. 984; Ch.M. Radding, The origins of Medieval jurisprudence. Pavia and Bologna 850-1150, NewHaven-London 1988, pp. 161-171; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae, in Id., Lo Studio di Bologna. Aspetti momenti e problemi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, NewHaven-London 1992, pp. 88-110; B. Cleri,‘Officina familiare’, in Per Taddeo e Federico Zuccari nelle Marche, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Gemäldegal., inv. nr. 1067), e dai ss. Giovanni Evangelista (NewHaven, Yale Univ. Art Gall., inv. nr. 1943.239), Paolo Memmi, AC 74, 1986, pp. 69-78; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the Collegiata in San Gimignano, ivi, pp. 93-102; C ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] morte dei due fratelli musicisti, in Chigiana, XXI (1964), pp. 131-142; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, NewHaven 1964, ad indicem; F. Ghisi, Le musiche per "Il ballo di donne turche" di M. da G., in Riv. ital. di musicologia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Albenga e di Civate, Rivista storica benedettina 9, 1914b, pp. 44-59, 103-108; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 389-396; A. Giussani, L'abbazia dei SS. Pietro e Calocero in Civate, Como 1921; J. Baum ...
Leggi Tutto