FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 1902]; id., Porte di chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; D. Zaccarini, Passeggiate artistiche attraverso Ferrara. Cattedrale, Ferrara 1918; T. Krautheimer-Hess, Die ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] generali: W.W. Roworth, Pictor Succensor. A study of Salvator Rosa as satirist, cynic and painter, New York 1978; J. Scott, Salvator Rosa. His life and times, NewHaven-London 1995; H. Langdon, A theatre of marvels. The poetics of Salvator Rosa, in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, ad ind.; S. Selzer, Deutsche Söldner im Italien des Trecento, Tübingen 2001, ad ind.; C.A. Bruzelius, The stones of Naples. Church building in Angevin Italy 1266-1343, NewHaven-London 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , Storia della città di Parma, 4 voll., Parma 1792-1795.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917; N. Pelicelli, Il vescovado di Parma, Parma 1922; Toesca, Medioevo, 1927; A. Schiavi, La diocesi di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , Z., Gregory, W., Infrastructure and growth, Tel Aviv 1990.
Hirschman, A.O., The strategy of economic development, NewHaven, Conn., 1958.
Lynde, C., Richmond, J., Public capital and long run costs in United Kingdom manufacturing, in "Economic ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] The politics of accomodation, Berkeley, Cal., 1975².
Lijphart, A., Democracy and plural societies, NewHaven, Conn., 1977.
Lijphart, A., Democracies, NewHaven, Conn., 1984.
Lijphart, A., The challenge of divided societies, in "Journal of democracy ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] The glory of Venice. Art in the Eighteenth Century (catal., Londra-Washington, 1994-1995), a cura di J. Martineau - A. Robison, NewHaven-London 1994, pp. 139-169; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1994, pp. 296-307, 380 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] of Navarra (1194-1234). Amiens Manuscript Latin 108 und Harburg MS. I, 2, lat., 4°, 15, 2 voll., NewHaven - London 1970; Der Antichrist und die fünfzehn Zeichen, Faksimile-Ausgabe des einzigen erhaltenen chiroxylographischen Blockbuches, a cura di H ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] quest'impresa (ma vedi F. Hartt, Giulio Romano, NewHaven 1958, e recens. di J. Shearman, in The Burlington . 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker di New York con due studi per una Madonna in trono, quattro santi e altre figure ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, NewHaven-London 1975; J. Lafaurie, Moneta Palatina, Francia 4, to the Accession of Anastasius, Washington (DC) 1992; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis ...
Leggi Tutto